• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [88]
Arti visive [117]
Storia [90]
Archeologia [96]
Religioni [67]
Geografia [24]
Asia [27]
Storia antica [24]
Architettura e urbanistica [20]
Medicina [12]

Polemèo

Enciclopedia on line

Ufficiale macedone (m. 309), nipote di Antigono Monoftalmo. Nel 320 P. fu incaricato dallo zio di trattare con Eumene; altri servigi rese combattendo in Cappadocia e in Bitinia e riportò brillanti vittorie [...] in Grecia su Cassandro. Si ribellò allo zio (310), proclamandosi sovrano indipendente nelle Cicladi, favorito in questo da Tolomeo il quale però l'anno dopo lo fece uccidere a Cos per compiacere Antigono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – CAPPADOCIA – CASSANDRO – BITINIA – CICLADI

Eusèbio vescovo di Vercelli, santo

Enciclopedia on line

Eusèbio vescovo di Vercelli, santo Di origine sarda (m. nel 370 o 371); fu eletto alla diocesi di Vercelli nel 345. Oppostosi alla politica filoariana dell'imperatore Costanzo, fu esiliato (355) a Scitopoli e poi in Cappadocia. Restituito [...] a Vercelli nel 361, lottò contro Aussenzio, usurpatore della sede milanese. Gli fu attribuito il simbolo atanasiano Quicumque; ci sono pervenute tre sue lettere. Festa, 16 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPADOCIA – SCITOPOLI – AUSSENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eusèbio vescovo di Vercelli, santo (1)
Mostra Tutti

Tigrane I

Dizionario di Storia (2011)

Tigrane I (o II, seguendo un diverso computo) Re dell’Armenia (n. 95-m. 54 a.C.). Portò il suo regno all’apogeo della potenza. Si alleò con Mitridate e occupò per lui la Cappadocia, cacciandone il re [...] Ariobarzane, il che provocò l’intervento dei romani. In seguito recuperò la Cappadocia, conquistò la Mesopotamia, la Migdonia e l’Osroene, rese tributari i re d’Iberia, d’Albania e dell’Atropatene e altri minori, e assoggettò infine la Siria. Fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martiniano, Marco

Enciclopedia on line

Magister officiorum dell'imperatore romano Licinio, fu da questo elevato alla dignità di Augusto (324 d. C.); cercò di resistere a Costantino, ma, come Licinio, fu sconfitto a Crisopoli e dovette arrendersi. [...] Confinato in Cappadocia, fu assassinato (325). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – COSTANTINO – AUGUSTO – LICINIO

Tigrane I

Enciclopedia on line

Re dell'Armenia (n. 95 - m. 54 a. C.); portò il suo regno all'apogeo della potenza. Vinse il re di Sofene e ne occupò il territorio; si alleò con Mitridate (del quale sposò la figlia); occupò per lui la [...] il che provocò l'intervento dei Romani: Ariobarzane fu reintegrato da Silla, ma dopo la partenza di quest'ultimo T. riprese la Cappadocia, conquistò la Mesopotamia, la Migdonia e l'Osroene, rese tributarî i re d'Iberia, d'Albania e dell'Atropatene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIGRANOCERTA – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – CAPPADOCIA

Stàllio, Gaio e Marco

Enciclopedia on line

Architetti attivi ad Atene nel sec. 1º a. C.: in collaborazione con Melanippo ricostruirono l'Odeon di Pericle, distrutto nell'incendio di Silla (86 a. C.). La ricostruzione avvenne (65-52 a. C.) a cura [...] di Ariobarzane II di Cappadocia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIPPO – PERICLE – ATENE – SILLA – ODEON

Nicomède III Evergete

Enciclopedia on line

Re di Bitinia (m. 94 a. C. circa), figlio di Nicomede II, cui successe prima del 102 a. C.; aderì al movimento antiromano e con Mitridate V (del quale aveva sposato la figlia Laodice) si spartì la Paflagonia; [...] poi, venuto in lotta con lui per il possesso della Cappadocia, si rivolse per aiuto ai Romani, che allontanarono ambedue dai territorî occupati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAFLAGONIA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicomède III Evergete (1)
Mostra Tutti

Romano IV

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1072) di Costantino Diogene, sposò (1065) l'imperatrice vedova Eudocia Macrembolitissa e fu proclamato imperatore (1068). Abile e valoroso generale, respinse (1068-69) i Turchi sino alla Mesopotamia [...] e (1070) mandò una flotta a Bari assediata da Roberto il Guiscardo. Cacciati di nuovo i Turchi dalla Cappadocia (1071), avanzò in Armenia, dove, per il tradimento di Andronico Ducas, che diffondeva la falsa notizia della sconfitta dell'imperatore, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUDOCIA MACREMBOLITISSA – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – ALP ARSLAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano IV (2)
Mostra Tutti

Fàrnace II

Enciclopedia on line

Figlio (97 circa - 47 a. C.) di Mitridate VI del Ponto; si ribellò al padre il quale, abbandonato da tutti, si uccise (63). Dai Romani ebbe il piccolo regno bosporano, ma profittando delle guerre civili [...] romane allargò i proprî confini, rioccupando Sinope e conquistando la Colchide, la Piccola Armenia, la Cappadocia, e poi, battuto Gneo Domizio Calvino a Nicopoli Pontica (48), il Ponto, la Paflagonia, la Bitinia. Cesare, intervenuto, lo sconfisse (47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI DEL PONTO – GNEO DOMIZIO CALVINO – CHERSONESO TAURICO – GOVERNATORE – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàrnace II (2)
Mostra Tutti

Argishti

Dizionario di Storia (2010)

Argishti Nome di due re di Urartu. A. I (ca. 785-765 a.C.), figlio di Menua, ampliò il regno verso Nord (valle dell’Arasse e odierna Armenia); ne restano gli Annali scolpiti nella rupe di Van. A. II [...] (ca. 713-680 a.C.), figlio di Rusa I, si alleò con la Frigia e gli Stati neoittiti in Cilicia e Cappadocia, per contenere la potenza assira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cappàdoce
cappadoce cappàdoce agg. e s. m. e f. [dal lat. Cappadox -ŏcis, gr. Καππάδοξ -οκος]. – Della Cappadocia, regione storica dell’Asia Minore. Padri c.: sono così denominati talora, per la comune provenienza, alcune delle maggiori figure del cristianesimo...
nażianżèno
nazianzeno nażianżèno agg. e s. m. (f. -a). – Di Nazianzo, antica città dell’Asia Minore, in Cappadocia, nota soprattutto come patria di s. Gregorio, padre e dottore della Chiesa (c. 330 - c. 390), soprannominato perciò s. Gregorio Nazianzeno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali