• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [117]
Storia [90]
Biografie [88]
Archeologia [96]
Religioni [67]
Geografia [24]
Asia [27]
Storia antica [24]
Architettura e urbanistica [20]
Medicina [12]

neoittiti, regni

Dizionario di Storia (2010)

neoittiti, regni Crollato l’impero ittita a seguito dell’invasione dei «popoli del mare» (ca. 1180 a.C.), la sua parte occid. fu invasa da nuove genti (frigi), ma la parte sudorient., già semiautonoma [...] a Samsat; Malatya (Arslantepe), più a monte sull’Eufrate; Gurgum, la valle del Ceyhan attorno a Maras; Tabal, sull’altopiano della Cappadocia; Qu(w)e, la Cilicia piana con centro ad Adana; Khilakku, la Cilicia aspera; Sam’al (Zincirli, a nord di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Sarmati

Enciclopedia on line

(gr. Σαρμάται) Stirpe iranica affine agli Sciti, forse identica, forse sovrapposta ai Sauromati che già Erodoto conosce stanziati a oriente del Don. Abitatori della pianura a nord del Mar Nero chiamata [...] M. Aurelio vari imperatori ebbero l’epiteto di Sarmatico, a ricordo di spedizioni per lo più poco note. L’invasione in Cappadocia nel 134 fu respinta dal governatore, lo storico Arriano, che ne lasciò ricordo. Dai S. le città greche del Ponto furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: ROSSOLANI – MAR NERO – ERODOTO – ARRIANO – IAZIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarmati (2)
Mostra Tutti

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] discendenza indigena e provenienti dall'alta Siria e Mesopotamia (e dall'Anatolia di SE come la Cilicia o la Cappadocia meridionale). Tanto più va escluso il concetto della unità dei Popoli delle Montagne, i Bergvölker, tanto caro alla storiografia ... Leggi Tutto

melanconia

Enciclopedia on line

(o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale. Il [...] . Il pensiero psicopatologico più sistematico sulla m. e sui suoi rapporti con altri quadri psichici è quello di Areteo di Cappadocia, che descrive la tristezza, il rallentamento, lo scoraggiamento, la perdita del tono vitale, il senso di vuoto e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ARETEO DI CAPPADOCIA – SORANO DI EFESO – PSICHIATRIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanconia (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] [le conseguenze del] presagio […]. [Oppure:] il re d'Etiopia, o il re di Tiro, o Mugallu [re di Tabal, la Cappadocia] morrà di morte naturale, o verrà catturato dal re mio signore. (Parpola 1993, p. 287, n. 351) In altri ambienti, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

tema

Enciclopedia on line

tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] ’isola, Calabria), Longobardia, Cherson. In Asia 18 t.: Optimàton, Opsìkion, Tracesi, Samo, Cibireoti, Anatolici, Seleucia, Cappadocia, Lycandos, Charsian, Mesopotamia, Caldea, Sebastea, Colo­nea, Armenia, Paflagonia, Bucellari, Cipro. T. d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MESOPOTAMIA – TESSALONICA – PELOPONNESO – PAFLAGONIA

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] trogloditiche furono segnalate dall'Hamilton. Nella regione di tufi vulcanici intorno all'Ercasdağ e a Urgub, in Cappadocia, esistono centri trogloditici importanti. Le dimore scavate nei coni di tufo di Mazaca (Cesarea) erano forse abitate ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

CABIRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Era una località del Ponto, nella valle del Lico. Fu un'importante fortezza di Mitridate. Nella guerra Mitridatica, Lucullo assediò questa fortezza costringendola a capitolare (71 a. C.) e poco dopo gli [...] diede il nome di Sebaste. Nel 63 d. C. fu incorporata nella provincia di Galazia; e più tardi passò alla provincia di Cappadocia. A Cabira, o almeno presso di essa nel regno di Pitodoride, si trovava il santuario di Men Farnace; un oracolo a Cabira ... Leggi Tutto
TAGS: POLEMONE I – CAPPADOCIA – BRUXELLES – MITRIDATE – DIOSPOLI

AYASIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Villaggio della Frigia (Asia Minore), con una delle più strane chiese rupestri del paese. Non solo la sala è scavata nella roccia, ma quest'ultima è stata tagliata all'esterno in modo da presentare una [...] della croce. Tale pianta non consente che si attribuisca alla chiesa una remota antichità: è la pianta bizantina che si trova in certe chiese rupestri della Cappadocia a partire dal X e dall'XI secolo. Bibl.: Strzygowski, Kleinasien, Lipsia 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – CAPPADOCIA – TRIFORA – ABSIDE – FRIGIA

NORA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NORA (Νῶρα, Nüra) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Sardegna antica, secondo la tradizione fondata dagli Iberi immigrati da Tartesso sotto la guida di Norace: la località corrisponde a quella odierna di [...] l'Isola di Minorca. La commissione prospettata da A. Schulten (in Klio, XXIII, 1930, p. 421) con il castello montano della Cappadocia Nora è più remota e serve a poco di concreto. Scavi sistematici per merito in specie di G. Patroni hanno dimostrato ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – INCINERAZIONE – ISOLE BALEARI – CAPPADOCIA – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 51
Vocabolario
cappàdoce
cappadoce cappàdoce agg. e s. m. e f. [dal lat. Cappadox -ŏcis, gr. Καππάδοξ -οκος]. – Della Cappadocia, regione storica dell’Asia Minore. Padri c.: sono così denominati talora, per la comune provenienza, alcune delle maggiori figure del cristianesimo...
nażianżèno
nazianzeno nażianżèno agg. e s. m. (f. -a). – Di Nazianzo, antica città dell’Asia Minore, in Cappadocia, nota soprattutto come patria di s. Gregorio, padre e dottore della Chiesa (c. 330 - c. 390), soprannominato perciò s. Gregorio Nazianzeno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali