Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di Caltagirone, solo nel 1857. Questa famiglia il re usava condurre in phaeton, da lui stesso guidato, fino alla magnifica villa Caposele, tra Formia e Gaeta, ch'egli acquistò per pubblico incanto nel 1852 e ampliò e abbellì e fece meta delle sue ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] frequenti nel Mesozoico, in cui appunto sono più abbondanti le formazioni calcaree e dolomitiche: basterà citare le sorgenti di Caposele di oltre 4 mc. al secondo, utilizzate per il più grande acquedotto esistente, il Pugliese; le sorgenti dell'Acqua ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] e la Messa in Re maggiore (1739) esibivano misura, eleganza, brio, non però grazia né dono melodico galanti. Alla principessa di Caposele, l’Achille parve «troppo lamentoso» (Di Giacomo, 1909, p. 23); nel 1739, Charles de Brosses (1799, pp. 155-157 ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Ischia (governato da Costanza d’Avalos), confermando a Sannazaro il possesso dei diritti sull’allumiera, e donandogli il feudo di Caposele. Il poeta raggiunse il sovrano a Ischia e con lui partì il 2 ottobre, con una flottiglia di galee che raggiunse ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di esecuzione nei centri terremotati di Calitri (1984), S. Angelo dei Lombardi (1981-87), S. Andrea di Conza (1982-87), Caposele (1987), redatti in base alla legge di ricostruzione (L.R. 14 maggio 1981, n. 219, facente riferimento alla legge del 5 ...
Leggi Tutto