• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [396]
Storia [155]
Biografie [201]
Letteratura [29]
Geografia [13]
Storia contemporanea [14]
Religioni [15]
Diritto [13]
Arti visive [12]
Economia [11]
Comunicazione [12]

Càneva, Carlo

Enciclopedia on line

Càneva, Carlo Generale italiano (Udine 1845 - Roma 1922); ufficiale dell'esercito austriaco, passò nel 1867 in quello italiano; partecipò così alla campagna d'Africa del 1896-98. Designato nel 1910 per l'eventuale comando [...] di un'armata in guerra, diresse le operazioni militari durante la guerra italo-turca del 1911-12. Nel 1912 senatore del Regno. Nel 1918 presiedette la commissione d'inchiesta su Caporetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CAPORETTO – AFRICA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càneva, Carlo (2)
Mostra Tutti

Orlando, Vittorio Emanuele

Dizionario di Storia (2010)

Orlando, Vittorio Emanuele Giurista e politico (Palermo 1860-Roma 1952). Professore di diritto in varie università, è considerato il fondatore della scuola italiana di diritto pubblico. Liberale, fu [...] -09; 1914-16), dell’Interno (1916-17). Presidente del Consiglio dei ministri dal 1917, dopo la disfatta di Caporetto contribuì a restituire fiducia alla nazione, chiamandola a un nuovo sforzo bellico. A capo della delegazione italiana alla conferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISFATTA DI CAPORETTO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando, Vittorio Emanuele (6)
Mostra Tutti

RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio

Enciclopedia on line

RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio Avvocato e uomo politico italiano (San Remo 1875 - ivi 1920); socialista, nel 1893 fu condannato al confino. Sindaco di San Remo (1906) e deputato (1913), dopo il congresso di Ancona (aprile 1914) dovette [...] di uscire dalla massoneria. Fu tra i fondatori del fascio parlamentare di difesa nazionale e fece parte della Commissione d'inchiesta parlamentare sulla sconfitta di Caporetto. Nel 1919 fu eletto deputato nelle liste del blocco liberaldemocratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSONERIA – CAPORETTO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio (1)
Mostra Tutti

Cavìglia, Enrico

Enciclopedia on line

Cavìglia, Enrico Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra [...] -1912. Nella prima guerra mondiale si distinse a Bosco Lancia (ott.-nov. 1915), sull'altopiano di Asiago (giugno 1916), a Caporetto e nella ritirata del Piave (ott.-nov. 1917). Ma deve la sua reputazione militare all'azione decisa e intelligente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO – CAMPAGNA DI LIBIA – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavìglia, Enrico (4)
Mostra Tutti

AGNELLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Arnaldo Enzo Piscitelli Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] Della Porta. Nelle successive elezioni del 1919 subentrò a L. Gasparotto, che aveva optato per Udine. Durante la guerra, dopo Caporetto, costituì un primo embrione di quella che poi divenne l'Opera nazionale dei combattenti, cui diede il nome di "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – CAPORETTO

Isonzo

Enciclopedia on line

Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] delle sue acque, mentre più a valle riceve varie risorgive. Il suo percorso lambisce le località slovene di Plezzo, Caporetto, Tolmino, e Nova Gorica, entra poi in territorio italiano presso Gorizia. I principali affluenti sono: sulla sinistra il Rio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE BONAPARTE – PIANURA VENETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isonzo (4)
Mostra Tutti

Lambertini, Arnaldo

Enciclopedia on line

Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone,  medico, dal 1936 docente di Anatomia [...] dei Bombardieri del Re, del cui Deposito di Nervesa è stato primo e unico comandante e, dopo la sconfitta di Caporetto, costituendo un centro di riordino del Regio esercito. In ragione dell’instancabile opera di riorganizzazione di tale corpo, che L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – ROVASENDA – SCANDIANO – CAPORETTO

Cavaciòcchi, Alberto

Enciclopedia on line

Generale italiano (Torino 1862 - ivi 1925). Studioso di storia militare, fu capo dell'Ufficio storico dell'esercito (1906-10) e come tale provvide a pubblicare alcuni importanti volumi di storia risorgimentale. [...] ) comandante della 5º divisione, con la quale operò sull'Adamello (primavera 1916), del XXVI corpo d'armata e infine del IV corpo d'armata, che fu travolto nella giornata di Caporetto; fatto oggetto di gravissime accuse, fu collocato a riposo (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPORETTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavaciòcchi, Alberto (2)
Mostra Tutti

Piave

Enciclopedia on line

Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] 1918 tra le forze dell’esercito italiano, il cui fronte difensivo era arretrato sulla destra del P. dopo la rotta di Caporetto (24 ottobre 1917), e quelle austro-tedesche. La prima battaglia del P. iniziò il 10 novembre 1917; il giorno precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – MONTE PERALBA – ADRIATICO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave (5)
Mostra Tutti

Monticóne, Alberto

Enciclopedia on line

Monticóne, Alberto Storico italiano (n. Sommariva Perno 1931); prof. di storia moderna nella univ. di Roma dal 1972 al 1992. Studioso dell'Italia contemporanea, è autore di numerose opere dedicate alla prima guerra mondiale; [...] per il Partito popolare italiano dal 1996 al 2001 e dal 2001 al 2006 nel gruppo Margherita. Opere: La battaglia di Caporetto (1955); Nitti e la grande guerra, 1914-1918 (1961); Plotone di esecuzione. I processi della prima guerra mondiale (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOMMARIVA PERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monticóne, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
vertice-fiume
vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali