RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] ‘restituire l’onore’ al generale Ragni fu compiuto nel 1918, con la nomina a membro della Commissione d’inchiesta per Caporetto. In tal modo, gli veniva offerta l’occasione per mettere sotto accusa colui che aveva compromesso la sua carriera: prima ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] dall’imperatore d’Austria e dal governo francese. In occasione della Grande Guerra tornò in Baviera e, dopo Caporetto, prestò assistenza ai prigionieri italiani.
Impoverita dall’inflazione postbellica, trascorse l’ultimo periodo della sua vita a ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] prima guerra mondiale il ruolo di Villavecchia e del Laboratorio chimico della gabelle divenne importante soprattutto dopo Caporetto, nell’ambito della generale ristrutturazione del Servizio materiale chimico di guerra. Paternò, che era stato fino ad ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] (la scena di lesbismo tra Natalia e Silvia) e l’altro per oltraggio alla patria (la svalutazione di Caporetto) – cui la scrittrice si oppose rinunciando alla ristampa. Circolò invece Natalie, la versione francese procurata da Henri Marchand ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] nell’abbattimento dello zarismo, ma limitandone il valore come modello al di fuori dei confini russi. Dopo la rotta di Caporetto, il 22 dicembre 1917 presentò un ordine del giorno di condanna dell’operato del governo Boselli, definendolo «un disastro ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] 'esito che le successive vicende avrebbero fatto registrare: dopo alcuni (contenuti) successi iniziali, culminati nella conquista di Caporetto, la prosa dell'E. tende ad indugiare nelle descrizioni geografiche della vallata isontina piuttosto che sui ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] militari di Mantova (1915-1919). Resoconto di A. Luzio, Mantova 1919).
Alla fine del 1917, dopo la rotta di Caporetto, il L. dovette curare il trasferimento dell'Archivio Gonzaga a Torino, per sottrarlo all'eventuale invasione austriaca. Si trattò di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] ") alla Giudecca, da Sant'Elena a Dorsoduro, da Castello al Lido, divenendo un modello per le altre amministrazioni. Dopo Caporetto, il G. si prodigò per trovare una sistemazione ottimale alla popolazione in fuga da Venezia (quasi centomila, oltre i ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] , poi rientrate, dal governo per protesta contro un presunto tentativo d'instaurare il protettorato italiano in Albania. Subito dopo Caporetto, il 30 ott. 1917, egli si recò tra il Piave e il Tagliamento per rendersi personalmente conto delle ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] età di 62 anni, di ottenere l’ambita cattedra romana di storia antica, poiché nel clima politico seguìto alla disfatta di Caporetto, nel novembre 1917, il titolare Karl Julius (Giulio) Beloch era stato rimosso dall’insegnamento e internato, in quanto ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
vertice-fiume
(vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Di...