• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [201]
Storia [155]
Letteratura [29]
Geografia [13]
Storia contemporanea [14]
Religioni [15]
Diritto [13]
Arti visive [12]
Economia [11]
Comunicazione [12]

RAPALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPALLO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Augusto TORRE Vito Antonio VITALE * Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] . Nei colloquî tenutisi in quei due giorni si esaminò la situazione creatasi in seguito alla rottura della fronte italiana a Caporetto; e, dopo aver discussa la questione dei rinforzi francesi e inglesi da inviare alla fronte italiana, si deliberò la ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – INVASIONE LONGOBARDA – RIVIERA DI LEVANTE – FEDERICO D'ARAGONA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPALLO (1)
Mostra Tutti

AISNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili. Dipartimento dell'Aisne. [...] 1920) all'arresto dell'offensiva di primavera si deve vraisemblablement l'effondrement de la Russie et certainement le désastre de Caporetto. La zona dell'Aisne fu poi teatro dell'offensiva del maggio 1918 da parte dei Tedeschi che riescirono a ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLA DI FRANCIA – CHEMIN DES DAMES – BACINO PARIGINO

GRADISCA d'Isonzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Ettore PATUNA Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] de Comelli, M. Perco e G. Lorenzoni. Gradisca soffrì durante la guerra mondiale, specie durante la ritirata di Caporetto. Bibl.: A. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Strasburgo 1740; G. Della Bona, Sunto storico delle principate contee di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADISCA d'Isonzo (1)
Mostra Tutti

OMODEO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEO, Adolfo Girolamo Imbruglia OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] , 1974, p. 167). Fu ufficiale di artiglieria dal 1915 al 1918. Nel 1919 iniziò a insegnare al liceo. La guerra, Caporetto, la sua conclusione e il dopoguerra gli mostrarono che la separazione tra cultura e nazione, tra intellettuali e popolo era un ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMODEO, Adolfo (5)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] per Lattuada nel '22. Da ricordare l'aspra testimonianza sulla guerra in L'elmo di Scipio del '19 (cf. il finale, collocato a Caporetto, in Arturo Rossato, L'elmo di Scipio, Milano 1934, p. 269: "Il cranio mi urla fra le pugna, irto di denti e ... Leggi Tutto

CARLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Mario Paola Magnarelli Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] la croce di guerra. L'esperienza di guerra gli ispirerà più tardi Il mio cuore fra i reticolati (Milano 1933).Dopo Caporetto, fondò con Marinetti e Settimelli il periodico Roma futurista, che veniva diretto proprio dal fronte. Dagli anni 1917-18viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – IDEOLOGIA FASCISTA – PATTI LATERANENSI – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Mario (1)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENDOLA, Giovanni Giampiero Carocci Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] nel settore adriatico. La critica alla condotta della diplomazia di Sonnino si precisò dal luglio del 1917 e soprattutto dopo Caporetto. L'A. fu uno dei promotori del Comitato italiano per l'intesa fra i popoli oppressi dall'Austria, che portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TORINO – BOBBIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

D'ADAMO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Agostino Andrea Fava Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] a quelli relativi all'assistenza ai profughi delle province venete invase dal nemico dopo la rotta di Caporetto, a quello, preminente, di garantire la coerenza giuridica dell'intera attività normativa (bandi, ordinanze, circolari) esercitata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio Luigi Agnello Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] 1917, pp. 58-65), sia della stampa, concorrendo, tra l'altro, al finanziamento dell'agenzia A. Volta. Dopo Caporetto fu tra gli iniziatori del Fascio parlamentare di difesa nazionale, nel cui direttorio restò fino allo scioglimento (settembre 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCAVILLA DI SICILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

ROCCO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Alfredo Alessandra Tarquini – Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] fece domanda per essere arruolato come ufficiale di artiglieria. Attivo nell’Ufficio propaganda, fu richiamato al fronte solo dopo Caporetto (1917). Da allora, nonostante la vittoria dei Paesi dell’Intesa, fu sempre più convinto della decadenza delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Alfredo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 40
Vocabolario
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
vertice-fiume
vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali