• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [201]
Storia [155]
Letteratura [29]
Geografia [13]
Storia contemporanea [14]
Religioni [15]
Diritto [13]
Arti visive [12]
Economia [11]
Comunicazione [12]

Capèllo, Luigi

Enciclopedia on line

Generale italiano (Intra 1859 - Roma 1941). Nel 1916, al comando del 6º corpo d'armata, conquistò Gorizia e nel 1917, al comando della 2a armata, ebbe parte decisiva nella presa della Bansizza. Ma, coinvolto [...] nella responsabilità del disastro di Caporetto, fu collocato a riposo. Aderì poi al fascismo, per staccarsene però dopo il delitto Matteotti, partecipando con T. Zaniboni a un complotto contro Mussolini (1925). Condannato a 30 anni di reclusione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISASTRO DI CAPORETTO – MUSSOLINI – FASCISMO – GORIZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capèllo, Luigi (4)
Mostra Tutti

Albricci, Alberico Giuseppe, conte

Enciclopedia on line

Generale (Gallarate 1864 - Roma 1936). Aiutante di campo onorario del re (1910), addetto militare a Vienna (1910-1915), capo di S. M. della 1a armata (1916) e, durante e dopo la ritirata di Caporetto, [...] comandante del 2º corpo d'armata. Senatore (1919), resse il ministero della Guerra durante la delicata opera di smobilitazione (giugno 1919-marzo 1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITIRATA DI CAPORETTO – GALLARATE – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albricci, Alberico Giuseppe, conte (2)
Mostra Tutti

Cavallèro, Ugo

Enciclopedia on line

Cavallèro, Ugo Generale italiano (Casal Monferrato 1880 - Frascati 1943); partecipò alla guerra di Libia, e nella prima guerra mondiale rivelò qualità notevoli durante l'offensiva austriaca nel Trentino (1916) e nel [...] corso della ritirata di Caporetto. Fu nominato capo dell'ufficio operazioni del Comando Supremo. Nel 1925 divenne sottosegretario alla Guerra, praticamente con poteri di ministro; nel 1926 senatore. Nel 1936 comandante di corpo d'armata, l'anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallèro, Ugo (5)
Mostra Tutti

Pantaleóni, Maffeo

Enciclopedia on line

Pantaleóni, Maffeo Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] corrispondente dei Lincei (1892). Deputato radicale nel 1901, approdato in seguito al nazionalismo, fu interventista e, dopo Caporetto, fondò il Fascio parlamentare di difesa nazionale, contro i partiti sovversivi e pacifisti; finita la guerra, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – METODO DEDUTTIVO – NAZIONALISMO – SOCIOLOGIA – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantaleóni, Maffeo (5)
Mostra Tutti

PUPPI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPI, Giampietro Giorgio Dragoni PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi. I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] Caporetto (24 ottobre 1917). Giuseppe morì quando Giampietro aveva appena 11 anni. Puppi si laureò in fisica presso l’Università di Padova nel 1939, con Gian Carlo Wick e Bruno Rossi, due tra i maggiori fisici del tempo. Dopo alcuni mesi come ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

MOLTONI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLTONI, Edgardo Fausto Barbagli – Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio. Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] Caporetto ai reparti di assalto. Successivamente fu in Albania e in Dalmazia e si congedò nel 1920. Insignito col cavalierato di Vittorio Veneto, fu decorato altresì con una medaglia di bronzo al valore, una croce al merito di guerra e una medaglia ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO PONZIANO – ARCIPELAGO TOSCANO – ATTIVITÀ VENATORIA

Dìaz, Armando

Enciclopedia on line

Dìaz, Armando Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, [...] il comando supremo. Nel 1917 diresse con perizia il 33º corpo d'armata sul Carso; l'8 nov. 1917, dopo la battaglia di Caporetto e il ripiegamento italiano, sostituì il Cadorna nell'ufficio di capo di S. M. e superò con successo la prima e più critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA LIBICA – MUSSOLINI – ZANZUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìaz, Armando (3)
Mostra Tutti

Fayolle, Marie-Émile

Enciclopedia on line

Fayolle, Marie-Émile Maresciallo di Francia (Puy 1852 - Parigi 1928). Durante la prima guerra mondiale, comandante d'armata, si segnalò alla battaglia della Somme. Comandante di gruppo d'armate nel 1917, fu inviato con le [...] truppe francesi in Italia, dopo Caporetto; di ritorno in Francia, ebbe parte preminente nell'arrestare l'offensiva tedesca dello Chemin des Dames e nell'offensiva finale. Comandò poi le truppe di occupazione in Germania; maresciallo di Francia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHEMIN DES DAMES – CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fayolle, Marie-Émile (1)
Mostra Tutti

Castiglióni, Giannino

Enciclopedia on line

Castiglióni, Giannino Medaglista e scultore italiano (Milano 1884 - Lierna 1971). Oltre a numerose medaglie, eseguì sculture monumentali a Montevideo, a Buenos Aires e a Milano, e collaborò alla sistemazione dei cimiteri di [...] guerra monumentali del Monte Grappa (1935), di Timau (1937), di Caporetto e di Redipuglia (1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTE GRAPPA – MONTEVIDEO – CAPORETTO – TIMAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Giannino (1)
Mostra Tutti

Cassin, Riccardo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cassin, Riccardo Daniele Redaelli Italia • Savorgnano (S. Vito al Tagliamento, Udine), 2 gennaio 1909 Orfano di padre a 4 anni, Cassin visse il trauma della Prima guerra mondiale e la dura occupazione [...] austriaca dopo lo sfondamento di Caporetto. Nel 1926 si trasferì a Lecco dove faceva il fabbro. Pur dedicandosi per tre anni anche al pugilato con discreti risultati, si appassionò subito alla montagna (soltanto a 94 anni sarà costretto a smettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – WALTER BONATTI – EMILIO COMICI – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassin, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
vertice-fiume
vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali