ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] da esportare nella Renania. Zutphen (Sutfenne significa torbiere meridionali) è nominata per la prima volta nel 1059. Era capoluogo della contea omonima che nel 1134, per lo sposalizio della contessa Ermengarda, fu unita alla Gheldria. Nel 1190 il ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] rappresentante della Liguria nel comitato interregionale destinato ad affiancarla e, sotto lo pseudonimo di Berti, fu spesso nel capoluogo lombardo, latore di indicazioni della DC ligure. Era a Milano anche il 26 ott. 1944, quando furono arrestati ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] sua città. Il 25 apr. 1808 un decreto imperiale lo nominava segretario generale del dipartimento del Mediterraneo, che aveva il capoluogo a Livorno; l'E. svolse tali funzioni fino a quando, nel 1814, essendo stata apprezzata l'attività svolta in ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] dominante. Fra queste coordinate si svolse la formazione giovanile dello stesso Pennacchi che ebbe il suo noviziato nel capoluogo quale assiduo frequentatore di salotti nobiliari e come attivo socio dai primi anni Trenta dell'Accademia dei Filedoni ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] cui furono affrontati i molti problemi meridionali e attuato il passaggio da capitale di un regno indipendente a semplice capoluogo di una delle province del Regno d'Italia. Egli fu uno degli esponenti del moderatismo meridionale che collaborarono in ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] . Baracchi e G. Tagliaferri, si impegnò nella diffusione della stampa comunista e nella riorganizzazione del partito non solo nel capoluogo, ma anche in diversi centri delle province di Firenze e di Siena. Dopo aver ricostruito il comitato federale e ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] dello Stato.
Tornato in libertà, nel giugno 1868 il G. entrò nella Società reduci, appena costituitasi nel capoluogo ligure per iniziativa di S. Canzio, che svolse subito un'intensa attività politica e paramilitare, strettamente sorvegliata dalla ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] funzioni percorse oltre mille chilometri, attraverso paesi in gran parte sconosciuti, e tracciò una nuova via da Kasongo, capoluogo del Manyema, al Tanganica, attraverso la regione dei Bakombi.
Nel febbraio del 1904, dopo cinque mesi di residenza ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] .
La parte nord-occidentale fu organizzata nel cosiddetto Territorio libero di Trieste, diviso in zona B (con capoluogo Capodistria), assegnata in amministrazione alla Iugoslavia, e zona A (con centro Trieste), assegnata in amministrazione alle forze ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] del comune, nonché sulla fronteggiante Isola di Ugliano, la quale appartiene al regno di Iugoslavia.
Oltre la città capoluogo vi sono nel comune varie frazioni, delle quali principali sono: Borgo Erizzo (ab. 3830), in continuazione della città ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...