Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] di S. continuarono a rimanere di fatto indipendenti. Sotto Tommaso III (1396-1416) il marchesato, e in particolare il capoluogo, conobbe un periodo di fioritura culturale. Il successore Ludovico I (1416-75) ottenne (1444) dal duca di Savoia la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , oggi viene estratto da giacimenti sumatrani, ma soprattutto dal Borneo; nella provincia di Sumatra Meridionale, il capoluogo, Palembang, vecchia città di piantagione, proprio dall’economia petrolifera ha tratto motivi di trasformazione e sviluppo ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] , in maggioranza Galli, e anche il console morì in combattimento.
Dipartimento del T. Dipartimento della Repubblica romana (1798-99) e dell’Impero francese (1810-14). Ebbe per capoluogo durante la Repubblica, Perugia e, durante l’Impero, Spoleto. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] stato islamico del P. (1947), furono messi in opera molti progetti per fare in modo che Karāchī passasse dal ruolo di capoluogo regionale a quello di capitale della nuova repubblica. Malgrado ciò, quando Ayub Khan prese il potere (1958), l'idea di ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] 'ottobre 2005 la regione fu colpita da un grave sisma (magnitudo 7,6-7,8) con epicentro nei pressi di Muzaffarabad, capoluogo del K. pakistano; il terremoto causò un numero elevatissimo di vittime (secondo le cifre ufficiali, circa 73.000 in Pakistan ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] telegrafiche, convinse il Morelli a deviare la marcia su Mercogliano. Quando poi il 3 luglio gli insorti entrarono nel capoluogo accolti trionfalmente dalla popolazione e dalle milizie, il D. si vide pressoché costretto dagli eventi e dal Morelli ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] stanza a Milano, che il M. iniziò a frequentare con assiduità in virtù del trasferimento, agli inizi del 1915, nel capoluogo lombardo.
Nella campagna per l'ingresso dell'Italia nel conflitto diede prova di un inedito protagonismo politico: fu tra i ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] ad abbandonare la direzione del Corriere biellese e lo stesso inno a lasciare la città per far ritorno a Torino. Nel capoluogo piemontese assumeva, a partire dal gennaio del 1907. la direzione del Grido del popolo;l'incarico durò solo sino ad agosto ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] nel 1809 - furono segnalati quali affiliati alla carboneria; ciononostante, al C., che si era ormai stabilito nel capoluogo piceno, per il passato di difensore del legittimismo, fu conferito il titolo onorifico di capitano dell'esercito borbonico e ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Pompeo
Guido D'Agostino
Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] ) fu di nuovo una figura di primo piano, guadagnando per la città di Bari alcuni ambiti traguardi, quali la nomina a capoluogo di provincia e l'assegnazione della sede dell'Intendenza, che vi fu trasferita da Trani (nel 1806 scrisse una Memoria per ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...