Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] o per mezzo di procuratore speciale (art. 122 c.p.p.), è presentata nella cancelleria della Corte d'appello del capoluogo del distretto vicino rispetto a quello in cui si trova il giudice che ha pronunciato la condanna.
Nella richiesta (con ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] . 2 e 3).
Viene, altresì, definita una nuova disciplina per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture per i comuni non capoluogo di provincia (co. 4). L’articolo in esame persegue l’evidente finalità di accorpare e razionalizzare l’attività delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Nord-Ovest è la più recente modifica territoriale del Canada: definito nel 1991, delimitato nel 1993, dotato di un capoluogo (Iqaluit) nel 1995, il nuovo territorio entrò in funzione nel 1999, per rispondere alle richieste della popolazione inuit in ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] e privati; a tal fine egli si avvale dei Comitati e degli uffici provinciali di p.c. istituiti presso ogni capoluogo di provincia, oltre che della collaborazione degli organi della regione, della provincia e dei comuni. Oltre che organo operativo in ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] norma dell'art. 11 c.p.p. individuando sulla base di una apposita tabella il distretto di corte di appello nel cui capoluogo ha sede il giudice competente per tali procedimenti), le modifiche in tema di patteggiamento in appello (l. 19 genn. 1999 nr ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] per assicurare la conformità dell'attività regionale all'ordinamento della CEE. In sede periferica rileva la presenza, in ogni capoluogo di r., di un commissario del governo (con funzioni e denominazioni particolari per le regioni a statuto speciale ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] ha attribuito in via esclusiva la competenza territoriale, per i procedimenti di prevenzione, ai Tribunali aventi sede nel capoluogo di ciascun distretto, con la sola eccezione dei Tribunali circondariali di Trapani e di Santa Maria Capua Vetere ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] amministrativa di primo grado, secondo l’ordinamento stabilito da legge della Repubblica. Possono istituirsi sezioni con sede diversa dal capoluogo della Regione», – finalmente è intervenuta, a distanza di un quarto di secolo, la l. 6.12.1971, n ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] regole specifiche di giurisdizione, mentre il co. 4, prescrive che la domanda debba essere proposta al tribunale ordinario del capoluogo della regione in cui ha sede l’impresa, sebbene per la Valle d’Aosta sia competente il Tribunale di Torino ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] di soffermarsi sull’imposta di soggiorno. Si tratta di tributo, a gettito vincolato24, che può essere introdotto dai comuni capoluogo di provincia e da quelli inclusi nell’elenco regionale delle località turistiche e città d’arte «a carico di coloro ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...