Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] li anticipa, si conferma anche dopo la costituzione della provincia, quando, come si è detto, C. diviene capoluogo della Caesariensis, assumendo il titolo di Colonia Claudia Caesarea. Qui si afferma precocemente il culto dell'imperatore vivente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , M. deve la sua ricchezza all'abbondanza di corsi d'acqua e alla fertilità del suolo, che l'hanno resa il capoluogo di una delle regioni agricole più produttive del Paese. La città è costituita da due parti nettamente distinte tra loro: la madīna ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 20.
Haft tepe
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a circa 100 km dal capoluogo della regione Ahwaz, 50 km da Susa e 10 km da Andimeshk; il sito antico sorge all'interno di un'area assai ridotta di circa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di commerci e di lavorazione artigianale dei prodotti delle regioni circostanti, K. assunse nei secoli successivi il ruolo di capoluogo provinciale e di centro religioso. Le rimasero la fama del suo grande passato e la memoria di Sidi Uqba e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del Paese; meno intensa risulta invece l'attività nell'area occidentale (in più stretto rapporto con il mondo bizantino), con capoluogo Cesarea (od. Kayseri). In una prima fase (IV-V sec.) risulta una prevalenza numerica di cripte e cappelle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di Ligdami si data il colossale simulacro di Dioniso, alto 10,7 m, rimasto incompiuto nella cava di Apollonas. Il capoluogo attuale di Nasso, sulla costa nord-occidentale dell’isola, sorge in corrispondenza della città antica. L’acropoli si ravvisa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] .
Le notizie più antiche su al-M. fornite da fonti arabe risalgono al IX secolo (al-Yaqubi, p. 318). Già capoluogo del distretto di Tihama, conobbe la massima fioritura sotto i Rasulidi (1229-1442), sia come centro agricolo con coltivazioni di frutta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] muraria i due santuari edificati sullo stesso piano. Tempio della letteratura e dei letterati, il văn miêu è presente in ciascun capoluogo di provincia ed è dedicato al culto di Confucio, per questo sede degli esami per l'accesso alla carriera ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Le circa 40 regioni amministrative in cui l'Egitto era suddiviso vennero definite "nòmi" e assunsero un nome greco. Il capoluogo della regione era la metropolis, centro principale della vita amministrativa, economica e cultuale, che tuttavia non era ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] schema di cui resta forse traccia nell'asse diametrale che accoglie le principali funzioni pubbliche) e Ṣa῾da (capoluogo della rigorista dinastia degli Zayditi, di osservanza sciita, fedele alla tradizione abbaside, che conserva tuttora le principali ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...