Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] stima ONU del 2009, compresi i profughi nei campi algerini) è oggetto di contestazioni fra il Marocco e il Frente Polisario. Il capoluogo è al-Ayoune, situato a circa 70 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi Saqiya al-Hamra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (20,8 km2 con 45.958 ab. nel 2008). Il centro sorge allo sbocco del Sarno nella fertile piana dell’Agro Nocerino (colture ortofrutticole), a oriente del Vesuvio. Vi hanno [...] in epoca longobarda e il suo nome fu ereditato da un limitrofo insediamento. Sede vescovile sin dal 7° sec., N. fu capoluogo di contea, prima nel ducato di Benevento, quindi nel principato di Salerno, nel 1087 fu presa dai principi di Capua; in ...
Leggi Tutto
(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] ricca di legno e minerali. Parte della regione delle A. a oriente del Mosa è compresa nel dipartimento omonimo (capoluogo Charleville-Mézières).
Battaglie delle A. Nella prima, all’inizio della Prima guerra mondiale (agosto 1914), le truppe francesi ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che [...] delle Landes (5000 km2: specialmente pini). Le industrie sono connesse alla produzione del vino e al trattamento della resina. Capoluogo è Bordeaux. Gli altri centri, posti quasi esclusivamente presso i due fiumi, sono mercati agricoli come La Réole ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] tre lati dalle forze degli insorti, e si trasferì a Berber (al-Mikhayrif) con la moglie e la figlia, Maria, nata nel capoluogo sudanese il 29 ottobre 1883. A Berber il C. attese alle consegne ricevute dal Micheli, che nel frattempo aveva rilevato l ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] , nel 1106 l'arcivescovato di Taranto ottenne da Boemondo d'Antiochia la decima parte di tutte le rendite fiscali del capoluogo della diocesi, mentre il vescovato di Patti esercitò il diritto alla decima statale di Termini Imerese che Ruggero I, nel ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] di Dugnano e di Incirano, dove erano piccoli proprietari terrieri e da dove alcuni di loro si sarebbero trasferiti nel capoluogo lombardo nel corso del sec. XIV. Già nella seconda metà di questo secolo i Della Strada abitanti a Milano appartenevano ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] Lione (dicembre 1801-gennaio 1802), fu tra i notabili del Basso Po, il dipartimento di cui Ferrara era capoluogo, riuscendo designato fra quelli del collegio elettorale dei possidenti. Durante la Repubblica italiana e successivamente il Regno italico ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] l’agricoltura, notevole l’industria tessile, assai sviluppate le attività legate al turismo. I maggiori centri, oltre al capoluogo, sono Einsiedeln, Freienbach, Küssnacht am Rigi.
S. è ricordato dal 972, come appartenente alla Marca Tuccuina, nello ...
Leggi Tutto
Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] da E. Pugačëv. Con lo sviluppo della colonizzazione russa sul basso Volga, divenne attivo centro commerciale, nel 1780 capoluogo del vicereame e nel 1797 del governatorato omonimo, rimanendo da allora la città più importante della regione del Volga ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...