(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] ed è occupato dai laghi Korónia e Vólvi. L’agricoltura (uva, ortaggi, tabacco), l’allevamento, la pesca e lo sfruttamento del sottosuolo (manganese) costituiscono le principali risorse economiche. Le industrie sono concentrate nel capoluogo. ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] i centri turistici di Alghero, Castelsardo, Stintino. Le attività industriali sono concentrate in alcuni piccoli centri intorno al capoluogo e a Porto Torres, dove negli anni 1960 è sorto uno stabilimento petrolchimico tra i più grandi in Europa ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] agli anni 1960, si è avuta una ridistribuzione della popolazione a favore delle città principali (oltre al capoluogo, Avezzano e Sulmona), secondo un modello urbano policentrico che sembra destinato a caratterizzare stabilmente l’apparato insediativo ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] Aare e dai suoi affluenti e presenta numerosi laghi. La sezione più popolata corrisponde all’altopiano (Mittelland). Oltre al capoluogo Berna, altri centri importanti sono Thun, Köniz e Bollingen. L’economia è sviluppata nei settori agricolo, silvo ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] in particolare il comparto mobiliero, caratterizzato dalla costituzione di un’articolata trama di imprese diffuse fra il capoluogo provinciale e i comuni dell’immediato entroterra. Le produzioni dell’industria interessano tuttavia anche i settori ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] bovini denominata pisana, con 3 attitudini economiche: lavoro, carne e latte. Le attività industriali si concentrano nel capoluogo e, in distretti specializzati costituiti da piccole e medie imprese, nei Comuni del Valdarno (costruzioni meccaniche a ...
Leggi Tutto
(giapp. Taikyu) Città della Repubblica di Corea (2.464.547 ab. nel 2005), capoluogo della prov. del Kyongsangbuk, posta nel bacino del Naktong, a NO di Pusan, sulla ferrovia per Seoul. Storicamente importante [...] già nell’8° sec., è un notevole centro commerciale (prodotti agricoli) e industriale (industrie tessili e metalmeccaniche). Rilevante anche come centro culturale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Ogliastra (53,4 km2 con 5716 ab. nel 2008); capoluogo, insieme con Tortolì, della prov. dell’Ogliastra.
La cittadina è a circa 595 m s.l.m., circondata da vigne e frutteti. Il territorio [...] è granitico, montuoso e non molto fertile. Praticato l’allevamento ...
Leggi Tutto
(gr. Πύργος) Città della Grecia (19.700 ab. nel 2001), nel Peloponneso occidentale, capoluogo del nòmos di Elide (presso la foce del fiume Alfeo). È situata a breve distanza dalla costa settentrionale [...] del Golfo di Arcadia. Produzione e commercializzazione di vino. Sorge sul luogo dell’antica Letrìnoi ...
Leggi Tutto
(o al-Makalla) Città dello Yemen sud-orientale (182.478 ab. nel 2004), capoluogo della provincia di Hadramaut, situata su una piccola baia del Golfo di Aden. Principale nucleo urbano della regione e attivo [...] porto peschereccio e commerciale. Industria della conservazione e della farina di pesce ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...