Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] fino agli anni 1970, quando la crescita residenziale cominciò a investire piuttosto i Comuni della ‘cintura’, mentre il capoluogo perdeva abitanti (nel 1991 erano 330.037). Decaduta da lungo tempo l’industria dello zolfo e ridimensionato il settore ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (3.671.776 ab. nel 2009), situata nell’isola di Honshu, lungo la sezione occidentale della Baia di Tokyo, compresa nella parte meridionale dell’immenso agglomerato urbano costituitosi [...] intorno alla capitale Tokyo, di cui costituisce, fra l’altro, il porto principale; capoluogo della prefettura di Kanagawa.
Lo sviluppo di Y. ha avuto origine nell’ambito del processo, durato circa 4 secoli, attraverso cui il Giappone ha realizzato le ...
Leggi Tutto
Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] è uno dei più notevoli centri industriali della Bulgaria (industria metallurgica, petrolchimica, elettrotecnica, cantieristica, tessile, alimentare) e sede di importanti attività culturali. La città è ...
Leggi Tutto
Voronež Città della Russia (1.058.261 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie [...] da modesti rilievi collinari. È in gran parte agricola (produzione di cereali, girasole, patate, tabacco; allevamento del bestiame) e le maggiori industrie sono localizzate ai margini delle città principali (l’omonimo capoluogo, Borisolebsk e altre). ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] di quella istituita a Barcellona. Dopo il 1659, quando il Trattato dei Pirenei l’assegnò definitivamente alla Francia, le sue fortificazioni furono ricostruite e ampliate da S. Vauban; rimase capoluogo del Rossiglione fino alla Rivoluzione (1790). ...
Leggi Tutto
(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] legno.
Ricordata la prima volta nel 997, allorché Adalberto vescovo di Praga vi diffuse il cristianesimo, nel 1148 è designata quale capoluogo del ducato di Pomerania; per tutto il 13° sec. se la contesero quei duchi, i re di Danimarca e di Polonia ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] (1435) e, dal 16° sec. all’abolizione della feudalità, dei Loffredo. Nel 1806 P. fu elevata dai Francesi a capoluogo della regione; il 28 agosto 1860, prima fra le città dell’Italia meridionali, insorse cacciando il presidio borbonico.
La città ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] Il terziario (piccolo commercio e funzioni minori della pubblica amministrazione) è il settore di base dell’economia locale; le attività commerciali connesse all’industria fanno capo prevalentemente alle moderne infrastrutture portuali del capoluogo. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] ai Longobardi da Pipino re d’Italia e da questo incorporata alla provincia Valeria; all’inizio del secolo successivo era capoluogo della vasta contea di Teate, che fu assoggettata dai Normanni alla corona; tornò autonoma con gli Svevi nel 13° secolo ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] Austriaci e agli Inglesi nel 1800, poi di nuovo ai Francesi e, nel 1805, S. fu annessa all’impero napoleonico e fatta capoluogo di dipartimento. Nel 1815 entrò a far parte del Regno di Sardegna.
Tra i monumenti notevoli, la torre del Brandale (12 ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...