Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ferroviaria. Negli ultimi decenni l’intensa operosità industriale e commerciale ha favorito l’allargarsi ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] più attivi sono quelli basati sulle produzioni del primario, oltre ai comparti della chimica, petrolchimica e della meccanica (nel capoluogo). Tuttora importante la produzione delle saline, a Margherita di Savoia (circa 5/7 milioni di quintali l’anno ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] della Garonne. È anche attraversata dal Canal du Midi. L’impianto urbanistico moderno si deve alle profonde ristrutturazioni attuate nel 18° e 19° sec., con sventramenti e apertura di grandi arterie alberate ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] Libano; la città lo riveste in buona parte (elevandosi fino a 90 m s.l.m.) con i quartieri antichi sul versante settentrionale, dove si trovano il porto e la stazione ferroviaria e con quelli moderni specialmente ...
Leggi Tutto
ZRENJANIN
Mario ORTOLANI
Nome odierno della città iugoslava di Vèliki Bečkerek (v. XXXV, p. 27), dal 1945 ai 1948 ribattezzata Petrovgrad. È ora compresa amministrativamente nella provincia autonoma [...] di caldaie, radiatori, macchine agricole, e un cantiere per imbarcazioni fluviali; è rappresentata anche l'industria alimentare (zuccherificio), la chimica e la tessile. Z. è capoluogo di distretto; la circoscrizione municipale si estende su 20 km2. ...
Leggi Tutto
GARMISCH-PARTENKIRCHEN (A. T., 56-57)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città e capoluogo di circondario (kmq. 848 e 24.620 ab.) della Baviera. Le due cittadine costituiscono quasi un nucleo unico, che si è [...] affermato soprattutto in questi ultimi anni come luogo di villeggiatura e soprattutto, in seguito allo sviluppo preso dagli sport invernali, come centro sportivo di sci. Posto alla base del massiccio della ...
Leggi Tutto
VOLTRI (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Cittadina della Liguria, già capoluogo di comune, ora entrata a far parte della grande Genova, di cui costituisce la località più occidentale. L'abitato di Voltri [...] sorge nel punto più settentrionale della costa ligure, a 44° 24′ 59″ N e si distende ai due lati della foce del torrente Leiro, penetrando nell'interno lungo la valle di questo, risalita dalla strada del ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] infeudata, e così rimase fino a quando Francesco III d’Este l’ebbe da Maria Teresa (1765). Nell’età napoleonica fu creata capoluogo del dipartimento del Verbano, poi incorporata in quello del Lario (Como).
Lago di V. Si trova a O della città, ai ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] non occupate dai Francesi. Subì il dominio spagnolo dal 1638 al 1659. Per breve tempo in mano ai Francesi nel 1704, capoluogo del dipartimento della Sesia nel 1814, tornò poi ai Savoia.
Monumento principale di V. è la basilica di S. Andrea, costruita ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] del mobile imbottito. Il turismo, anche balneare (le spiagge sul Mar Ionio sono distanti non più di 50 km dal capoluogo), è in progressivo incremento.
Oggetti di età e di tipo paleolitico (amigdale e punte di lancia) provengono dalle sponde del ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...