Città delle Filippine (101.914 ab. nel 2007), nell’isola di Luzon, capoluogo della prov. di Laguna. È situata sulla sponda orientale della Laguna de Bay. ...
Leggi Tutto
VIBORG (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Otto ANDRUP
Città della Danimarca, capoluogo di provincia, situata nel centro dello Jütland, con 16.635 abitanti (1930); è sede vescovile e uno dei più importanti [...] ha fatto grandi progressi.
Monumenti. - Benché per la sua situazione centrale Viborg sia stata fin dall'antichità il capoluogo dello Jütland, conserva soltanto pochi edifizî antichi dopo i numerosi incendî. Del vecchio duomo, fondato nel sec. XII ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] partecipò ai moti carbonari del 1820-21 e fu riconsegnata alla Chiesa dalle truppe austriache; nel 1860 Garibaldi la dichiarò capoluogo di provincia del Regno d’Italia.
Con i Longobardi ha inizio la trasformazione della città romana (di cui restano l ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] fu concessa di nuovo, per breve tempo, agli Acquaviva; tornò poi definitivamente al demanio regio. Nel 1684 divenne capoluogo della provincia di Abruzzo Ulteriore I e sede della regia udienza, riacquistando così nuove funzioni e centralità. Occupata ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] ’alta pianura. La struttura insediativa è gerarchizzata dal sistema vallivo, con i centri maggiori (Cantù ed Erba, oltre al capoluogo) ubicati al margine della pianura e gli altri (fra cui Gravedona, Menaggio, Porlezza) allo sbocco dei corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia (fino al 1967, Jesselton; 305.382 ab. nel 2000), capoluogo del Sabah, situata sulla costa settentrionale dell’isola di Borneo. Attivo porto, con funzioni commerciali e pescherecce, [...] e sede di industrie alimentari ...
Leggi Tutto
Suwŏn Città della Repubblica di Corea (1.044.113 ab. nel 2005), capoluogo della prov. di Kyŏnggi, situata 40 km a S di Seoul. Importante centro industriale (industrie tessili, meccaniche, chimiche). ...
Leggi Tutto
Città della Zambia (97.488 ab. nel 2000), denominata anche Maramba. È capoluogo della Provincia Meridionale, situata a 1000 m s.l.m., 7 km a N delle Cascate Vittoria. Ha numerose industrie. Collegamenti [...] stradali e ferroviari con Lusaka e Bulawayo ...
Leggi Tutto
(o Bushīr) Città dell’Iran sud-occidentale (169.966 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima. Sorge su una penisola unita al continente da una lingua di terra paludosa. Porto sulla costa orientale [...] del Golfo Persico ...
Leggi Tutto
Jaffna (o Jaffnapatam) Città di Sri Lanka (78.781 ab. nel 2007), capoluogo del distretto omonimo. È posta in un isolotto presso la cuspide settentrionale dell’isola, alla quale è congiunta con un istmo [...] artificiale. Porto (esportazione di cotonati, tabacco, legno, prodotti di palma) e mercato agricolo e forestale ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...