• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1632 risultati
Tutti i risultati [5655]
Geografia [1632]
Storia [977]
Europa [701]
Storia per continenti e paesi [651]
Arti visive [574]
Biografie [570]
Geografia umana ed economica [323]
Archeologia [301]
Asia [284]
Italia [216]

Benguela

Enciclopedia on line

Città dell’Angola occidentale (155.000 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (939.000 ab. nel 2005), affacciata sulla baia omonima. Attività peschereccia; vi hanno sede industrie alimentari (zuccherifici), [...] tessili e del cemento. È sulla linea ferroviaria Lobito-Beira. Fondata nel 1617, fu un porto di grande traffico durante la tratta degli schiavi, poi decadde a beneficio della vicina Lobito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – ANGOLA – LOBITO

Poltava

Enciclopedia on line

Poltava Poltava Città dell’Ucraina (286.649 nel 2020), capoluogo dell’oblast´ omonima (28.748 km² con 1.386.978 ab. nel 2020), situata sul fiume Vorskla (affluente di sinistra del Dnepr), in zona pianeggiante, [...] circa 288 km a SE di Kiev. È attivo centro commerciale, industriale e culturale (istituti di istruzione superiore, musei, teatri). Nodo di comunicazioni ferroviarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UCRAINA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poltava (1)
Mostra Tutti

Ndola

Enciclopedia on line

Ndola Città della Zambia (374.757 ab. nel 2000), capoluogo della provincia del Copperbelt. Importante centro industriale (raffinerie di rame e cobalto; industrie petrolchimiche, alimentari e di materiali da [...] costruzione) e commerciale (nodo stradale e ferroviario nella linea Maramba-Lusaka-Lubumbashi). È in funzione una raffineria collegata tramite oleodotto a Dar es Salaam (Tanzania) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DAR ES SALAAM – COPPERBELT – OLEODOTTO – ZAMBIA

Ardabil

Enciclopedia on line

Ardabil Città dell’Iran (418.262 ab. nel 2006); capoluogo dell’omonima provincia. Situata su un altopiano calcareo, presso uno dei pochi punti di passaggio tra la regione costiera del Caspio e l’interno del paese. [...] Mercato agricolo, con tradizionali industrie tessili (tappeti). Di antichissima origine, nel 17° sec. fu, per ampiezza e popolazione, la città più importante del regno di Persia: ma decadde nel secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO – PERSIA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardabil (1)
Mostra Tutti

Bayamo

Enciclopedia on line

Bayamo Città di Cuba (146.260 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Granma, a NO di Santiago de Cuba. Mercato agricolo; si coltivano riso, tabacco e canna da zucchero; diffuso anche l’allevamento. Probabilmente [...] fondata da Diego de Velazquez nel 1513, fu importante in passato come porto commerciale. Durante la guerra dei Dieci anni (1868-78) fu centro della resistenza contro gli Spagnoli, da cui l’appellativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – TABACCO – CUBA

Santa Ana

Enciclopedia on line

Città del Salvador (204.340 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo, a 640 m s.l.m., importante centro agricolo e commerciale. Industrie alimentari e tessili. Il dipartimento di S. (2023 km2 [...] con 630.903 ab. nel 2007) si estende presso il confine con il Guatemala e l’Honduras. È delimitato a NE dal Rio Lempa. Colture di caffè, canna da zucchero, cotone, tabacco e arachidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GUATEMALA – HONDURAS – TABACCO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Ana (1)
Mostra Tutti

Rovaniemi

Enciclopedia on line

Rovaniemi Città della Finlandia (58.825 ab. nel 2007), capoluogo della prov. del Lappland (Lapponia finlandese). Si trova poco a S del circolo polare artico a 66° 31′ lat. N e 25° 44′ long. E, presso la riva sinistra [...] del fiume Kemi. È importante nodo stradale, centro di lavorazione del legno, stazione agricola sperimentale e mercato di pellicce, collegato con ferrovia a Kemi sul Golfo di Botnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – FINLANDIA

Jalalabad

Enciclopedia on line

Jalalabad Città dell’Afghanistan (168.600 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Nangarhar, situata 125 km a E di Kabul, a 600 m s.l.m., sulla confluenza del fiume Kunar nel Kabul. I dintorni forniscono cereali, [...] frutta e barbabietole da zucchero. Industria tessile (setifici) e alimentare (zuccherifici). Per la sua posizione sulla più agevole via di comunicazione con il Pakistan, è importante centro commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA TESSILE – AFGHANISTAN – PAKISTAN – CEREALI

Vologda

Enciclopedia on line

Vologda Città della Russia (286.158 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima oblast´ 145.700 km2, con 1.218.241 ab.), situata sulle rive del fiume omonimo (150 km). Centro industriale (lavorazione del legno, produzione [...] di carta, industrie alimentari e meccaniche). Sorta come base commerciale sul fiume, si venne sviluppando nei sec. 11°-12°; lungamente contesa a Novgorod dai principi di Mosca, passò definitivamente sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SAN PIETROBURGO – OMONIMO. CENTRO – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vologda (1)
Mostra Tutti

Chaumont

Enciclopedia on line

Chaumont Città della Francia (24.200 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Alta Marna. Deriva il nome dall’arido monte (lat. Calvus mons, fr. Montchauve) su cui fu costruito, verso il 940, un castello [...] intorno al quale sorse il centro abitato, dominio dal 1190 dei conti di Champagne, poi incorporato (1328) alla corona di Francia. Trattato di C. Fu firmato nel 1814 tra le potenze coalizzate contro Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTA ALLEANZA – ALTA MARNA – NAPOLEONE – FRANCIA – C. FU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 164
Vocabolario
capoluògo
capoluogo capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali