• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
701 risultati
Tutti i risultati [5655]
Europa [701]
Geografia [1632]
Storia [977]
Storia per continenti e paesi [651]
Arti visive [574]
Biografie [570]
Geografia umana ed economica [323]
Archeologia [301]
Asia [284]
Italia [216]

Lodz

Enciclopedia on line

Lodz Łódź Città della Polonia centrale (750.125 ab. nel 2008), posta a 213 m s.l.m. nel bacino superiore della Warta, in una regione poco fertile e povera d’acqua, raggiunta dalla ferrovia appena nel 1904. [...] una complessa area manifatturiera d’importanza internazionale. Molto attivi sono i settori siderurgico, elettromeccanico, chimico, dell’abbigliamento, della carta e alimentare. Capoluogo del voivodato omonimo (18.219 km2 con 2.551.633 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – POLONIA – WARTA – S.L.M – ÓDŹ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodz (1)
Mostra Tutti

Zara

Enciclopedia on line

Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] guerra mondiale, Z., eretta nel 1941 (dopo l’accordo tra Italia e Croazia del 18 maggio 1941) a capoluogo della Dalmazia, subì durissimi bombardamenti. Dal settembre 1943 la popolazione italiana cominciò ad abbandonare la città, rifugiandosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI PRESBURGO – PIETRO II ORSEOLO – IMPERO D’ORIENTE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara (5)
Mostra Tutti

Zante

Enciclopedia on line

Zante (ant. Zacinto; gr. Ζάκυνϑος) Isola della Grecia (401 km2), nel Mar Ionio, a S di Cefalonia; con due isolotti posti a S, costituisce il nomo omonimo (406 km2 con 40.293 ab. nel 2008). Di natura prevalentemente [...] i fenomeni sismici. Il clima mediterraneo favorisce la coltivazione di vite (uva di Corinto), di ulivi, di agrumi e di fichi. Il capoluogo è Z. (12.300 ab. nel 2001), sul mare, sede di industrie alimentari e porto commerciale. Z., prima chiamata Irie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CLIMA MEDITERRANEO – OTTONE DI BAVIERA – FENOMENI SISMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zante (1)
Mostra Tutti

Gotland

Enciclopedia on line

Gotland (o Gottland) Isola della Svezia (3001 km2), nella parte meridionale del Mar Baltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei [...] ed equini. I suoi calcari alimentano una cospicua industria del cemento. Servizi di navigazione giornalieri la congiungono a Stoccolma. Capoluogo è la città di Visby. Sin dai tempi dell’Impero romano l’isola, per la sua posizione al centro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE TEUTONICO – IMPERO ROMANO – ALTO MEDIOEVO – BARBABIETOLE – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotland (2)
Mostra Tutti

Somerset

Enciclopedia on line

Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] ovini e bovini). Le industrie riguardano i settori alimentare, calzaturiero, cartario e dell’abbigliamento. Molto sviluppato il turismo. Capoluogo della contea è Taunton; Bath è nota stazione idrominerale. Alla metà del 7° sec. la parte orientale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE – THOMAS OVERBURY – LORD SALISBURY – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somerset (1)
Mostra Tutti

Polessia

Enciclopedia on line

(o Polesia; russo Poles´e; pol. Polesie) Regione dell’Europa orientale (80.000 km2 ca.) costituita dalla sezione più depressa del bacino del Pripjat´, affluente di destra dello Dnepr. È una conca a fondo [...] , si biforcano, si confondono con le paludi, con gli stagni, con i laghi. La parte occidentale costituiva fino al 1945 una provincia polacca (omonima) con capoluogo Brest-Litovsk; oggi la P. è politicamente divisa fra la Bielorussia e l’Ucraina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BIELORUSSIA – POLESIA – PRIPJAT – UCRAINA – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polessia (1)
Mostra Tutti

Cartagena

Enciclopedia on line

Cartagena Città della Spagna (207.286 ab. nel 2007) nella Comunità autonoma di Murcia. Porto militare e commerciale, è uno dei maggiori centri iberici sul Mar Mediterraneo. Importante polo industriale, sede di industrie [...] cartaginese in Spagna. Fu conquistata da Scipione Africano  nel 209 a.C. e, con il nome di Carthago nova, divenne capoluogo della Spagna citeriore. Fu colonia con Cesare. Nei suoi pressi erano importanti miniere d’argento. Nel 425 fu presa dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE AFRICANO – MAR MEDITERRANEO – CARTHAGO NOVA – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagena (2)
Mostra Tutti

Mugello

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica della Toscana settentrionale (600 km2 ca.), poco a N di Firenze, corrispondente al bacino superiore e medio del fiume Sieve. Le risorse economiche sono tradizionalmente legate [...] oggi assai frequentate per villeggiatura. I centri abitati principali sono Borgo San Lorenzo, nel cuore della regione, che può essere considerato come il capoluogo, Barberino di M., Scarperia (sede dell’autodromo del M.), San Piero a Sieve e Vicchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BORGO SAN LORENZO – SAN PIERO A SIEVE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VICCHIO

Baschi

Enciclopedia on line

(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] con 2.141.860 ab. nel 2007). Comprende le tre province di Álava (Araba), Guipúzcoa (Gipúzkoa) e Vizcaya (Bizkaia); capoluogo Vitoria (Gazteiz). La comunità si estende nella sezione nord-orientale del paese, affaccia sul Golfo di Guascogna e confina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GOLFO DI GUASCOGNA – OPINIONE PUBBLICA – LINGUE CAUCASICHE – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschi (1)
Mostra Tutti

Leucade

Enciclopedia on line

(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] dall’acqua. Con l’isola di Meganìsi, L. forma un nomo (356 km2 con 20.900 ab. nel 1991) di cui è capoluogo l’omonima cittadina di Leucade (6500 ab.), posta sulla costa nord-orientale, più volte distrutta dai terremoti (l’ultimo nel 1914). L’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – AGRICOLTURA – MARE IONIO – CEFALONIA – ACARNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leucade (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 71
Vocabolario
capoluògo
capoluogo capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali