• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
701 risultati
Tutti i risultati [5655]
Europa [701]
Geografia [1632]
Storia [977]
Storia per continenti e paesi [651]
Arti visive [574]
Biografie [570]
Geografia umana ed economica [323]
Archeologia [301]
Asia [284]
Italia [216]

Durazzo

Enciclopedia on line

(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] dell’Adriatico. L’industria è attiva nei settori cantieristici, tessili, alimentari e nella lavorazione del tabacco. Stazione balneare. È capoluogo del distretto omonimo (455 km2 con 181.662 ab. nel 2001). Fu fondata da Corinzi e Corciresi nel 626 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI ALBANIA – GIOVANNI D’ANGIÒ – ANGIÒ-DURAZZO – RE DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durazzo (3)
Mostra Tutti

Moriana

Enciclopedia on line

(fr. Maurienne) Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall’Arc e le valli laterali che in essa confluiscono, in genere strette e selvagge. I fondivalle e le pendici più soleggiate sono [...] (marmo). Una grande importanza nell’economia della regione ha avuto il sorgere degli impianti idroelettrici, che hanno dato origine a industrie metallurgiche e chimiche. Centri principali sono il capoluogo storico, Saint-Jean-de-Maurienne e Modane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – MAURIENNE – CEREALI – MODANE – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moriana (1)
Mostra Tutti

Braunschweig

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania tra la Sassonia a E e la Vestfalia a O (3090 km2). Repubblica e Land dal 1910 sino all’abolizione nazista del federalismo, dal 1946 fu incorporata nel Land della Bassa Sassonia. [...] , ma non vi mancano le industrie sia alimentari sia chimiche, meccaniche e del vetro, favorite dalla presenza di giacimenti lignitiferi e metalliferi (più di recente, ritrovamento di scisti bituminosi) concentrate specialmente nell’omonimo capoluogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GERMANIA

Bydgoszcz

Enciclopedia on line

Bydgoszcz (ted. Bromberg) Città della Polonia settentrionale (362.397 ab. nel 2007), a 10 km dalla Vistola inferiore, sulla via di navigazione interna che unisce questo fiume all’Oder. Commercio di grano e legname, [...] che la tennero dal 1327 al 1343, passò alla Polonia e da questa nel 1772 alla Prussia. Fra 1807 e 1815 fu capoluogo di provincia del granducato di Varsavia; tornata alla Prussia, vi rimase incorporata sino al 1918, anno in cui è diventata nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – VISTOLA – POLONIA – PRUSSIA – NOTEĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bydgoszcz (1)
Mostra Tutti

Camerino

Enciclopedia on line

Camerino Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e [...] municipio dopo la guerra sociale; nel 553 d.C. entrò a far parte dell’esarcato bizantino di Ravenna. Carlomagno la fece capoluogo dell’omonima marca. Dopo il 1198 divenne dominio della Chiesa, mantenendo però la propria autonomia. Nel 13° sec. difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – CARLOMAGNO – MACERATA – CHIENTI – CAMERTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerino (2)
Mostra Tutti

Laconia

Enciclopedia on line

(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] . nel 2005) ha confini pressoché eguali alla regione naturale, ma comprende anche l’isoletta di Cervi. Manca di comunicazioni ferroviarie. Capoluogo Sparta. Scalo marittimo è Gizio, sulle coste NO del Golfo di Laconia. La L., abitata agli inizi del 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – PELOPONNESO – ALLEVAMENTO – LEGA ACHEA – CAPO MALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laconia (2)
Mostra Tutti

Salaminadi Cipro

Enciclopedia on line

Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] scorcio del 4° sec. a.C. subentrò il dominio egizio dei Tolomei, durante il quale S. fu sede degli strateghi e capoluogo, eccetto gli anni dal 306 al 294 in cui l’isola passò ad Antigono Monoftalmo. Fiorente centro commerciale sotto i Romani, ospitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ISOLA DI CIPRO – COSTANZO II – ELLENISTICA – BIZANTINI

Parenzo

Enciclopedia on line

Parenzo (croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo. Fu centro preistorico, [...] nel 1267 si consegnò a Venezia. Distrutta durante la guerra veneto-genovese (1267), decadde nel 17° secolo. Sotto l’Austria fu capoluogo dell’Istria, della quale seguì le sorti, e dal 1918 al 1947 fece parte della provincia italiana di Pola. Conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – MUNICIPIO ROMANO – ETÀ ROMANA – BIZANTINI – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parenzo (3)
Mostra Tutti

Briançon

Enciclopedia on line

Briançon Briançon Cittadina della Francia sud-orientale (11.800 ab. circa), nel dipartimento delle Hautes-Alpes, posta a 1326 m s.l.m. nell’alta valle della Durance; domina l’accesso a una serie di passi e tale [...] ’antica Brigantio, prima oppidum dei Segusini, ebbe anche in età romana importanza strategica. Nei primi secoli del Medioevo fu capoluogo del Pagus Briantinus con il quale, eretto in principato (il Briançonnais), passò nell’11° sec. ai conti d’Albon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – VITTORIO AMEDEO II – HAUTES-ALPES – DELFINATO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briançon (1)
Mostra Tutti

Favignana

Enciclopedia on line

Favignana La maggiore isola dell’arcipelago delle Egadi. Ha una superficie di 19 km2, è lunga 9 km e larga 4,3, dipende amministrativamente dalla provincia di Trapani. È in parte collinosa, toccando i 302 m s.l.m.; [...] , avendo ormai perso l’importanza di un tempo la pesca del tonno; la popolazione vive in prevalenza nel centro di Favignana, capoluogo del Comune (37,4 km2 con 4394 ab. nel 2008) che abbraccia tutte le Egadi. Chiamata Egusa degli antichi, conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIPELAGO – NEOLITICO – LEVANZO – S.L.M – EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favignana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 71
Vocabolario
capoluògo
capoluogo capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali