MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] vantava nel 1904 un’ampia rete distributiva al servizio dei quartieri occidentali e dei comuni a nord e a est del capoluogo.
L’entrata del M. nei consigli di amministrazione delle nuove società controllate dalla SME costituì una sorta di sigillo alle ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] del territorio, la città di Perugia lo inviò a Roma per ottenere dalla Consulta straordinaria che Perugia fosse scelta come capoluogo del nuovo dipartimento del Trasimeno, ma non ebbe successo perché la Consulta, forse per il passato repubblicano di ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] delle realtà urbane più densamente popolate e il cui tessuto sociale ed economico non è confinabile al territorio del Comune capoluogo.
A seguito dell’incremento dei processi di urbanizzazione, l’economia e la vita sociale di alcuni territori vanno ...
Leggi Tutto
Organo ausiliare del Governo, disciplinato dal r.d. n. 1611/1933 che, all’art. 1, attribuisce a esso «la rappresentanza, il patrocinio e l’assistenza in giudizio delle amministrazioni dello Stato, anche [...] di contratto. Gli uffici sono costituiti da una avvocatura generale, con sede in Roma, e dalle singole avvocature distrettuali che «hanno sede in ciascun capoluogo di regione» e, comunque, in ogni sede di Corte di appello.
Voci correlate
Avvocato ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] comunicazioni meno agevoli (indicati nella tab. annessa al r. decr. 30 dic. 1923, n. 2785) accanto alla sede ordinaria nel capoluogo è costituita una sede distaccata (o sede periodica) in altro comune, nel quale il pretore si reca in giorni stabiliti ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] per le rogatorie dall’art. 724 nella versione innovata – è individuata nel procuratore della Repubblica presso il tribunale del capoluogo del distretto nel quale l’atto, o gli atti debbono essere compiuti. Nel caso di atti da compiere in diversi ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] . dal 1406, è un nome ancora senza opere, forse da collegare alla coeva presenza di pisani e senesi attivi nel capoluogo ligure, ma nella seconda metà del secolo il panorama albingauno si trasforma per l'incremento di una corrente pittorica forte che ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] ambiti territoriali. La stessa disposizione prevede pure che il Comitato può essere convocato su richiesta del sindaco del comune capoluogo, che ha anche la possibilità di richiedere di integrare, ove occorra, l’ordine del giorno, per la trattazione ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] .
Un momento cruciale nella vita del C. è segnato dal decennio francese, durante il quale Monteleone divenne capoluogo della Calabria Ulteriore. In quegli anni il C. ricoprì numerose cariche pubbliche, e dovette attivamente interessarsi della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che pochi anni dopo la sconfitta di Marignano disunì violentemente la Confederazione. La Riforma, originatasi in Svizzera da quel capoluogo della Confederazione che era allora Zurigo, riuscì è vero a conquistare gli stati-città di Berna e di Basilea ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...