(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] fine degli anni 1990 la città ha visto potenziare il suo settore terziario a scapito di quello industriale. Notevole il turismo.
Capoluogo dell’omonima prefettura (4613 km2, 2.635.134 ab. nel 2008), posta nella parte centro-occidentale dell’isola di ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] costituzionale, nessuno può appartenere contemporaneamente al Senato e alla Camera dei deputati o a un consiglio regionale, essere sindaco di un capoluogo di provincia e membro della Camera o del Senato, e si tende ad affermare la i. tra l’ufficio di ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] in carica è fissata in cinque anni e sono previste nuove elezioni nel caso di rinnovo del consiglio del comune capoluogo (co. 21).
La legge di riforma, attraverso modifiche puntuali agli artt. 60 e 63 del TUEL estende ai consiglierimetropolitani le ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] è la vasta regione recinta dal corso dell'Abbai o Nilo Azzurro, dal 1879 al 1901 costituita in un regno autonomo che ha per capoluogo Dabra Marcos (Dabra Mārqos; Monkorer). Lo Scioa è il vasto reame limitato a sud dal corso del Hawash, divenuto con l ...
Leggi Tutto
Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni.
Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblica amministrazione non adempia [...] . I residui compiti del commissario del governo sono stati attribuiti dalla l. n. 131/2003 al prefetto del capoluogo di Regione.
Commissario straordinario del governo. - Organo temporaneo, istituito per la realizzazione di determinati obiettivi, in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] che è sempre eletto, sia pur non direttamente dal corpo elettorale –, il Sindaco metropolitano «è di diritto il sindaco del comune capoluogo» (co. 19), a meno che lo statuto non ne preveda «l’elezione diretta», ma a suffragio universale, e sempre che ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] interesse. La conferenza regionale, presieduta dal prefetto del capoluogo di regione, ha una composizione analoga, ma gli il prefetto nell’esercizio delle sue attribuzioni. Ha sede in ogni capoluogo di provincia, tranne che in Val d’Aosta, la cui ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] » (art. 7, co. 2).Anche l’azione di rivalsa verso il magistrato (art. 8, co. 1) deve essere proposta davanti al tribunale del capoluogo del distretto della corte d’appello, da determinarsi, a norma degli artt. 11 c.p.p. e 1 disp. att. c.p.p., e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] dei Toschi; per più di quarant’anni, fino alla morte, la sua vicenda personale e professionale si dipana tutta nel capoluogo emiliano. Le tracce dirette di una presenza attiva e quotata di Accursio in città si arrestano nel 1256 e comprendono una ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] per la quale la legge stessa (co. 18) prevede una costituzione differita ed il caso della città metropolitana di Venezia, ove il comune capoluogo era commissariato ex art. 141 t.u.e.l. per avvenute dimissioni del sindaco.
16 L’art. 40, co. 4 del d.d ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...