TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] (Brescia) e attivandosi alacremente per la progettazione di una ferrovia che collegasse la vallata camuna al capoluogo bresciano. Nell’ambito delle prime espressioni del cattolicesimo sociale provinciale contribuì in modo determinante alla fondazione ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] Asti, dove il giorno 6 avveniva un incontro con il Leganes. La comitiva proseguiva quindi per Coira: nel capoluogo grigione il C. affiancava il residente spagnolo Francesco Casati nelle trattative che dovevano condurre alla conclusione di una "pace ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] raffreddamento dei rapporti tra i capitani in carica.
L’8 maggio 1308, nel corso d’una breve sosta presso il capoluogo ligure, Carlo II d’Angiò nominava Spinola grande ammiraglio del Regno di Sicilia; la carica fu normata da appositi Capitula ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] chiamava «carlino», in onore di quella coniata a Napoli nel 1278 sotto Carlo d’Angio e poi stampata nel capoluogo felsineo fino al 1796. Oltre all’aspetto meramente commerciale, i puntini di sospensione caricavano la nuova testata di un significato ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] per il vincitore.
Il Giro prese il via all'alba del 13 maggio da viale Monza a Milano per concludersi, sempre nel capoluogo lombardo, il 30 dello stesso mese, dopo 2408 km di corsa. Le otto lunghe tappe (che toccarono, nell'ordine, Bologna, Chieti ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] il tratto della ferrovia direttissima Bologna-Firenze fra Castiglion de’ Pepoli e Vado e poi quello di Pianoro. Nel capoluogo felsineo studiò pianoforte con Felicita Barbieri, con la quale mantenne rapporti per tutta la vita, e col tenore Pilade ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] di Genova (vi sarebbe rimasto ininterrottamente fino al 1921); nel 1907 era eletto anche al consiglio comunale del capoluogo ligure, e per i tre anni successivi ricopriva l'assessorato della pubblica istruzione, sostenendo i tradizionali punti del ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] la sua difflisione, probabilmente perché già vi si stampava un altro organo repubblicano, L'Emancipazione, fece ritorno nel capoluogo piemontese, dove il 12 aprile fece cessare definitivamente la sua pubblicazione. Per Il Ficcanaso e per L'Italia ...
Leggi Tutto
GALLINO, Gaetano
Roberto Massetti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1804. Entrò giovanissimo nella bottega del pittore Santo Tagliafichi e nel 1814 risulta iscritto alla scuola di disegno dell'Accademia ligustica [...] "pittore fotografo", accompagnando la qualifica professionale con il disegno di un piccolo gallo. La chiesa dell'Annunziata del capoluogo ligure conserva un Ritratto del padre Orazio da Rossiglione dipinto dal Gallino.
Morì a Genova il 10 ott. 1884 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , nel 1914 venne chiamato a far parte del consiglio di vigilanza de L'Italia, autorevole quotidiano cattolico del capoluogo lombardo.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, dopo un'iniziale scelta neutralista, lo J. si persuase della necessità ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...