NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] studi paterni), Teresa, Piero (che si distinse come giornalista sportivo e come romanziere), e Giuseppina, appena rientrato nel capoluogo piemontese fu tra i fondatori del Policlinico generale Umberto I, dove fino alla sua morte svolse un servizio ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] cattedra di chimica generale e inorganica della facoltà di scienze del regio Istituto di studi superiori di Firenze.
Nel capoluogo toscano Rolla si impegnò subito per riorganizzare e rimodernare l’istituto chimico. Con sussidi statali straordinari ed ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] speciale. Il M. fu tra coloro che parteciparono attivamente alla riforma della pittura di paesaggio che prese avvio dal capoluogo lombardo alla fine del sesto decennio. La ricerca veristica all'interno del contesto naturale, col minimo impiego della ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] , poiché aveva violato le norme sul porto d’armi, fece arrestare il capitano Pompeo Valentini, incaricato di arruolare nel capoluogo umbro una compagnia di 200 fanti da inviare in Francia contro gli ugonotti. L’ufficiale tentò di difendersi mettendo ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] superiore di giornalismo dell’Università di Palermo. Nel 1961 fu nominato presidente dell’Ente provinciale del turismo del capoluogo siciliano: sarebbe rimasto in carica fino al 1968.
Nel 1964, portando la sua attività imprenditoriale a estendersi ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] disciplina e dei costumi del clero, e ospitò Enrico VII quando questi, venuto in Italia per l'incoronazione, sostò nel capoluogo emiliano.
Dopo alcuni anni (probabilmente nella primavera del 1317) l'A. si recò ad Avignone presso Giovanni XXII con lo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] dopo un viaggio travagliato; vi rimase finché, nell'autunno di quell'anno, fu inviato presso il collegio genovese. Nel capoluogo ligure ebbe il compito di assistente spirituale dei novizi, che onorò con scrupolo per circa due anni pur non rinunciando ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] trasferì a Firenze, ospite del Museo di fisica e storia naturale, della cui cattedra di fisica era titolare Nobili. Nel capoluogo toscano strinse amicizia con G. Capponi e F. Orioli e trovò un ambiente favorevole all’attività di studio e di ricerca ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] dell'immagine" a Foligno ed alla galleria del Deposito di Genova; infine, nel 1968, alla galleria La Polena, sempre nel capoluogo ligure, a "Documenta 4" a Kassel ed alla XXXIV Biennale veneziana, realizzato dopo la sua morte. Tra le numerose mostre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] che era una delle più grandi e importanti diocesi della Serenissima, popolata da circa 220.000 abitanti (di cui 30.000 nel capoluogo) e dotata di una ricca mensa vescovile con un reddito annuo di 6.000 scudi romani. Il solenne ingresso nella nuova ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...