Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] dei Loffredo. Nel 1806 P. fu elevata dai Francesi a capoluogo della regione; il 28 agosto 1860, prima fra le città ; l’abside è gotica; interessante l’interno. Notevole il Museo archeologico provinciale.
Provincia di P.
(6.594,44 km2 con 358.401 ab ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] alle falde del Monte Sabotino, attraversa i sobborghi orientali del capoluogo e corre sulle propaggini dell’altopiano del Carso fino alla foce del Timavo. Il dato demografico provinciale ha registrato negli anni 1980 un netto decremento che si è ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] interessa comunque anche una direttrice N-O. Il capoluogo, tradizionale distretto dell’industria toscana, ha visto processi locale: alle tradizioni agricole dell’intero territorio provinciale si sono, infatti, sovrapposte e interconnesse attività ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] più alta crescita demografica (oltre il 9%) è stata registrata nel territorio provinciale fra i censimenti del 1971 e del 1981, in corrispondenza dello sviluppo del capoluogo, mentre alla fine degli anni 1980 si è manifestato un debole decremento. A ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] 410.369 ab. nel 2020)
Divisa in 118 comuni, si estende nel settore centro-orientale della Campania. Il territorio provinciale, il secondo per estensione dopo quello salernitano, che in gran parte corrisponde alla regione storica dell’Irpinia, è in ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] 19° sec. fino alla caduta del potere temporale dei papi, fu capoluogo della provincia di Marittima e Campagna.
Provincia di F. (3247 km2 dai Monti Lepini e Ausoni. Il dato demografico provinciale ha presentato a partire dagli anni 1980 consistenti ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] sud-occidentale, ha il suo baricentro nella microregione del capoluogo, il Vibonese, grosso modo corrispondente al rilievo del Poro del comune, il decremento della popolazione provinciale, legato soprattutto a un consistente movimento emigratorio ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] , montuoso nella parte occidentale comprende una sezione del versante orientale dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Nell’area provinciale si è costituito un sistema urbano diffuso, imperniato prevalentemente su centri interni come Camerino, sede ...
Leggi Tutto
Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] centro amministrativo consolidandosi nelle epoche successive e perdurando fino all’epoca Ming (1368-1644), quando essa divenne capitale provinciale. La fondazione di Hanyang è più tarda, rimontando al periodo della dinastia Sui (581-618 d.C.), mentre ...
Leggi Tutto
Zhengzhou Città della Cina (1.770.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. di Henan, presso il Huang He, 64 km a O di Kaifeng. Nodo stradale e ferroviario all’incrocio delle linee Lianyungang-Lanzhou [...] (impianti meccanici, chimici, tessili, alimentari e del cemento).
È una delle più antiche città della Cina. Vi ha sede il Museo provinciale dello Henan, ricco di reperti archeologici di età neolitica, provenienti dagli scavi nella zona di Zhengzhou. ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...