L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 1500 a.C., e trasformati in un'amministrazione provinciale retta da un governatore.
Le indagini archeologiche tanto piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a circa 100 km dal capoluogo della regione Ahwaz, 50 km da Susa e 10 km da Andimeshk; il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di vista infrastrutturale, che si ponesse come capoluogo civile e come roccaforte militare dell'intera comunità d.C., con la costruzione del grande complesso architettonico del foro provinciale, sede del concilium provinciae. Qui, come a Mérida, si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] sec. d.C. Lontana dall'essere un'espressione provinciale dell'architettura angkoriana, quella di Lobpuri va ricordata e dei letterati, il văn miêu è presente in ciascun capoluogo di provincia ed è dedicato al culto di Confucio, per questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d’histoire provinciale, Rome 1983.
La Lombardia tra protostoria e romanità. Atti vasellame da mensa) erano importati dall’esterno.
Come il capoluogo, Trento, anche la regione conosce il periodo di maggior ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] e di case riccamente mosaicate. Italica non diventa tuttavia capoluogo della provincia (ruolo che resta affidato a Corduba), da interpretarsi più correttamente come archivio del governo provinciale dell’Achaia.
In una provincia così romanizzata gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] a G. Dossin e allo stesso Dunand, nei capoluoghi neoassiri di Arslan Tash, l'antica Khadatu (1928) e di Tell Ahmar, l'antica Til Barsip (1929-31); questi scavi gettarono luce sull'arte provinciale assira e sulle sue relazioni con le culture della ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] piccoli e medi proprietarî, a riunirsi nel capoluogo o in agglomerati, declassando la fattoria isolata II sec. segna il largo diffondersi della v. in ampie aree provinciali. Quella dei Laberii di Uthina frammenta il complesso intorno a un peristilio ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] a regioni militari, si può aver una chiara visione dello speciale sviluppo provinciale dell'arte romana in Portogallo. Infatti, restavano soltanto i capoluoghi dei conventus nell'area dell'odierno P. mentre anche la capitale della Lusitania ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] capitale a Lione e la Lugdunensis II, che ebbe per capoluogo Rotomagus (Rouen). Con Costantino trova larga diffusione in tutta la in diversa misura, elementi di arte colta e di arte provinciale. Esempio illustre di arte ufficiale era il ciclo di ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] porta, da cui usciva la via che andava a Cirta, capoluogo della Numidia; solo in parte tuttavia il quadrilatero urbano si uniformò invece prodotti piuttosto modesti, di carattere strettamente provinciale, siano essi stele funerarie o votive, i ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...