VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ? di fiacchezza di governo? di assenza di controllo? In verità con l'istituzione del periodico sindacato delle amministrazioni provinciali, e da tempo abbastanza antico, affidato a sindici e inquisitori, il governo aveva provveduto a mantenere un più ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] piena corrispondenza nei risultati delle provinciali e delle comunali. Nel complesso seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandoci ai comuni capoluogo, i seggi risultavano così assegnati: PCI da 839 a 1139 (e 15 andavano al PDUP); PSI ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] le GG. II., una per le PP. II. e una per i Figli della Lupa), nel capoluogo all'ispettrice federale della G. I. L. che è la fiduciaria provinciale dei fasci femminili, alla vice ispettrice federale e a quattro capo raggruppamento (una per le GG. FF ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] La distribuzione della popolazione appare fortemente squilibrata, sia a livello provinciale, che tra le zone di alta collina e montagna da concentrato nella provincia di Torino, in cui, oltre al capoluogo, si trovano ben 4 città che superano i 40.000 ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e praticamente irrealizzabile, perché le singole federazioni provinciali già seguivano quasi tutte orientamenti intonati alle situazioni sono riunite in una federazione che ha sede nel capoluogo. Le sezioni e le federazioni si riuniscono annualmente ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] quale appartiene al regno di Iugoslavia.
Oltre la città capoluogo vi sono nel comune varie frazioni, delle quali principali migliore e la città riprende fortemente le funzioni di vivo centro provinciale. Vi risiede, dalla fine del sec. XVI, un ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] l'U. N. P. A. ha, come organi periferici, delegazioni provinciali e comunali che provvedono, nelle varie provincie e nei comuni dove sono Centri industriali di difesa passiva, in ciascun capoluogo di provincia, e Commissioni di coordinamento della ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] cinque sottozone. In ogni provincia è istituito un consiglio amministrativo provinciale presieduto dal prefetto. Sono sedi di municipio i centri abitati di notevole importanza e il capoluogo del territorio militare, il municipio è retto dal podestà ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] 49 ab. per kmq. Il centro più importante, resta il capoluogo, Nicosia, con 34.500 ab. Gli altri centri maggiori sono giudicata in funzione di quella greca: era un'arte provinciale, quindi qualitativamente inferiore. Attualmente si afferma invece la ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] , Varese ed il suo territorio, Varese 1874; Consiglio provinciale dell'economia, La provincia di Varese nei suoi valori 'ottenne da Maria Teresa. Nell'età napoleonica fu creata capoluogo del dipartimento del Verbano, ma ben presto venne incorporata ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...