PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] contatto con gli ambienti letterari e artistici del capoluogo campano; frequentò biblioteche e storici dell’arte, alla VII Quadriennale, dove vinse un premio della giunta provinciale della capitale.
Tornato definitivamente a Napoli nel 1955, anche ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] testo.
Divenuto sindaco a tutti gli effetti del capoluogo lombardo, il G. impostò quella che definì una a quelli già segnalati vanno aggiunti: I Decurionati nelle città provinciali dell'antico Stato di Milano, in Memorie presentate alla Commissione ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] del nuovo Autocentro del VII Corpo d’Armata di stanza nel capoluogo toscano: un complesso di lavori che, sommato a quelli portati del Sindacato costruttori edili e quella di consigliere provinciale delle Corporazioni.
Callisto morì a Firenze il 31 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] di Milano, da dove uscì diplomato nel 1868. Al ritorno dal capoluogo lombardo, il D., poco tempo dopo, debuttò come architetto a Il D. tenne infatti il discorso inaugurale della Esposizione provinciale umbra del 1876 a Perugia (pubbl. Perugia 1879 ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] giovanissimo nel capoluogo friulano, presso lo zio paterno Sigismondo, medico, autore di diverse pubblicazioni scientifiche, che ulteriori sedi bancarie per altri istituti, come la Banca provinciale lombarda, le Casse di risparmio, la Banca tiburtina. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] tamburini" (dal nome del giornale Il Tamburo, loro portavoce) e i "provinciali". I primi si erano posti sotto il tutoraggio politico di A. di la sconfitta in provincia con una affermazione nel capoluogo. Essi ricorsero alla tattica già più volte ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] università barese, il miglioramento delle infrastrutture nel capoluogo e nella provincia, cui si aggiungeva la corrispondente a Parigi, e da una considerevole rete di redazioni provinciali, uffici e recapiti. Usciva tutti i giorni della settimana con ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] di Firenze, aveva aperto una galleria d’arte a Nuoro, elevata in quell’anno a capoluogo di provincia.
Assunto come dattilografo presso la Federazione provinciale del commercio, su suggerimento di Pirari – dal quale aveva appreso i primi rudimenti di ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] inoltre alla XXX Esposizione di palazzo Pitti e alla I Mostra provinciale di belle arti di Pavia. Nel 1930 fece parte di dei quali successivamente individuati dagli amici nei mercatini del capoluogo toscano.
Alla galleria del Bramante di Milano, nel ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] - gli studi di diritto canonico presso lo Studio del capoluogo campano. Entrato in contatto col giovane letterato, D. chiesa in onore di s.Giovanni Battista; D., insieme al provinciale fra' Giovanni da Alessandria, sottoscrisse l'atto in data 11 ott ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...