• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Storia [140]
Biografie [127]
Geografia [99]
Arti visive [94]
Europa [60]
Italia [59]
Archeologia [55]
Storia per continenti e paesi [50]
Diritto [51]
Geografia umana ed economica [37]

L'Aquila, terremoto de

Lessico del XXI Secolo (2013)

L'Aquila, terremoto de L’Àquila, terremòto de. – Evento sismico verificatosi il 6 aprile 2009 nella regione aquilana. Preceduta da una sequenza sismica prolungata iniziata nel dicembre 2008, la scossa [...] , sul territorio nazionale è stata colpita una città, un capoluogo di provincia densamente popolato con centro storico tra i più attività culturali, il Museo nazionale, la Biblioteca provinciale e settori importanti della regione, della provincia ... Leggi Tutto

MAZZONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Vittorio Stefano Arieti – Nacque il 17 sett. 1864 ad Ancona. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla scuola provinciale di bassa veterinaria, all’epoca aggregata alla scuola per [...] ). Il M. fece poi ritorno ad Ancona, dove fu nominato ispettore veterinario. Trasferitosi nel 1893 a Ostra, nei pressi del capoluogo marchigiano, chiamato a reggere la locale condotta medico-veterinaria, vi morì l’11 febbr. 1897. Fonti e Bibl.: Necr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV A. Frova Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] delle sette colline sulle quali si sviluppò la città moderna. Capoluogo della provincia romana di Tracia, colonia con Filippo nel 248. , cornici e soffitti a cassettoni di gusto provinciale con elementi classicisti che facevano parte dell'entrata ... Leggi Tutto

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM O. Harl AGUNTUM (v. vol. l, p. 161 e s 1970, p. 19). ­ Scavi e ricerche proseguono, sia nella città di A. (il cui nome peraltro, a quanto si può dedurre [...] una chiesa a Lienz. Lo studio delle sculture del capoluogo e delle immediate vicinanze consente di individuare due filoni abbastanza funerari) che rientrano qualitativamente nella tipica produzione provinciale del Norico meridionale. Bibl.: s. ... Leggi Tutto

ITALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA A. García y Bellido − È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] . Dal 45 a. C. Siviglia aveva già la qualifica di colonia ed era capoluogo dell'omonimo conventus iuridicus, mentre I. non era nulla più di una semplice città provinciale. Le principali cause di questo stato di fatto furono che Siviglia, per la ... Leggi Tutto

CLUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994 CLUNIA (Clunĭa Sulpicĭa) A. García y Bellido Campo di rovine, in Spagna, prossimo a Coruña del Conde, a S della provincia di Burgos, nella Vecchia Castiglia. Viene [...] origine celtica. All'epoca di Galba era già capoluogo dell'omonimo conventus iuridicus, appartenente alla Tarraconensis. denuncia una vita indigena assai romanizzata, ma fortemente provinciale. La città dovette subire il saccheggio delle tribù ... Leggi Tutto

ALARIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARIO, Francesco Leopoldo Cassese Nacque a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829. Brillante avvocato penale, dopo aver partecipato alla preparazione del moto insurrezionale del 1860 nel [...] politica. Dal 1871 cominciò ad affermarsi nel consiglio provinciale come rappresentante del mandamento di Vallo: di quel realizzazione di notevole parte della rete stradale, che collegò al capoluogo i tre distretti di Sala, Vallo e Campagna. Si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

infraprovinciale

NEOLOGISMI (2018)

infraprovinciale (infra-provinciale), agg. Interno al territorio di competenza di una provincia. • Fervono le attività per predisporre candidature e liste per le elezioni di Presidenti e Assemblee delle [...] tutti i tribunali infraprovinciali in sezioni distaccate di quello del capoluogo di provincia: lo ha detto il capo dello Stato, 2, L’Italia e la crisi). - Derivato dall’agg. provinciale con l’aggiunta del prefisso infra-. - Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto
TAGS: CSM

BURGOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BURGOS A. Balil Museo. - Benché la città di B. nella vecchia Castiglia (Spagna settentrionale) sia sorta nel Medioevo nell'area di un possibile insediamento antico (non documentato dagli scavi), essa [...] è sede, come capoluogo di provincia, di un corrispondente Museo Archeologico, situato in un palazzo medievale e dintorni, diversi esemplari di stele con scene figurate di arte provinciale, specialmente da Lara de los Infantes e da altri luoghi della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
teṡorerìa
tesoreria teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali