GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] Tiberi, al ruolo di conferenziere nel banchetto organizzato nel capoluogo umbro in onore di P. Sabatier.
Personalità eclettica, il consigliere della Congregazione di carità e membro del Consiglio provinciale di beneficenza.
Morì a Perugia il 7 marzo ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] sinodo che dal 6 giugno al 4 luglio 1880 accolse nel capoluogo, Taiyüan, i padri sinodali. Essendo però tutti i partecipanti 381; un'altra autogr. e sette in copia a Bologna, Arch. provinciale dell'Ordine dei frati minori; Roma, Arch. d. S. Congr. ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] ripresa economica con la nasèita di alcune industrie e l'elevazione della città a capoluogo di provincia (1923). Vi furono traslocati da Parenzo gli uffici provinciali e l'istituto di credito fondiario e iniziato il riassetto urbano. Vennero messi in ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] e una porta, constatati nell'ambito dell'attuale teatro provinciale. La prima costruzione era un campo sterrato che, , s'incontravano ad Ovilara (Wels), che divenne più tardi capoluogo della provincia, donde poi raggiungevano la strada del limes.
La ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
J.-J. Hatt
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a opera dell'ala [...] un incrocio stradale situato all'angolo di Piazza Kléber: sono sculture di gran livello, opera di un atelier provinciale guidato probabilmente da un artista originario della valle della Mosella che doveva aver avuto contatti con l'imperatore Settimio ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] funzionali e a poche abitazioni, forma tipica del capoluogo di una comunità di montagna. Una vera e propria di età adrianea. Una Vittoria volante è una chiara variazione "provinciale", mentre il resto dei bronzetti è in genere di stile piuttosto ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] l’Istituto superiore di giornalismo dell’Università di Palermo. Nel 1961 fu nominato presidente dell’Ente provinciale del turismo del capoluogo siciliano: sarebbe rimasto in carica fino al 1968.
Nel 1964, portando la sua attività imprenditoriale a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] . Infine nel 1896 venne trasferito a Iglesias, città capoluogo del più vasto circondario minerario nazionale.
Negli anni dal pubblica amministrazione venendo eletto membro del Consiglio provinciale. Non interruppe tuttavia la sua collaborazione con ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro); in seguito fu eletto, sempre nel capoluogo lombardo, prima nel Consiglio comunale e poi in quello provinciale.
Negli anni Cinquanta fu costretto ad abbandonare l’attività politica e sindacale per ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] L'impossibilità d'imporsi sulla scena artistica del capoluogo, proprio in conseguenza delle schiaccianti presenze di artisti
Ai primi anni Trenta - mercé l'intervento del padre provinciale Francesco di Atina - risalgono i suoi lavori nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...