MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] ricoprì importanti cariche nell’amministrazione comunale e nella neocostituita Provincia unica dell’Umbria con capoluogo Perugia.
Da consigliere provinciale fu tra i principali promotori della prosecuzione della strada della Valnerina fino a Terni ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] di Palermo, che sarebbe poi divenuto il nuovo manicomio, il grande ospedale psichiatrico provinciale di Palermo destinato ad accogliere i malati di mente del capoluogo e di Catania.
Il L. dette alle stampe alcuni apprezzati lavori scientifici, tra ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] la progettazione di una ferrovia che collegasse la vallata camuna al capoluogo bresciano. Nell’ambito delle prime espressioni del cattolicesimo sociale provinciale contribuì in modo determinante alla fondazione del quotidiano cattolico Il Cittadino ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] nella città marchigiana, in data 27 ott. 1513.
Nel capoluogo della Marca anconitana il G. inaugurò un vero e proprio cardinali dal turco all'italiano.
A conferma della non certo provinciale visione del G., nel suo catalogo compaiono, accanto a ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] provinciale del capoluogo bruzio, si mostrò insofferente alla disciplina scolastica. Espulso dalle scuole pubbliche in seconda ginnasiale, dovette interrompere gli studi regolari. Si formò poi letterariamente da autodidatta, privilegiando i ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] della T. imperiale. Colonia di Cesare, confermata da Augusto a capoluogo della provincia nonché dell'omonimo conventus; il suo sviluppo fu notevole. città. I musei più importanti sono il Museo Archeologico Provinciale (tra i materiali non di T. è un ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] in contatto con l'ambiente socialista dei capoluogo, dominato dalla personalità di Massimo Stara succedette nel seggio a Giuseppe Cavallera. Nel 1952-56 fu ancora consigliere provinciale e per molti anni consigliere comunale di Calangianus.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] ); Commissariato civile per la Basilicata; Atti del Consiglio provinciale di Basilicata, Potenza 1905-1914; A. Viviani, La cura di G. De Rosa - A. Cestaro, Roma-Bari 2002; Potenza capoluogo (1806-2006), I-II, Santa Maria Capua Vetere 2008; D. Sacco, ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] , ricoperto la carica di sindaco alternativamente nel capoluogo, in Bruno e in Solero, riorganizzato il il 18 maggio 1862.
Fonti e Bibl.: Genova Cornigliano, Arch. provinciale degli scolopi, cartella Faà di Bruno Carlo (contìene copia di brani del ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] Nel 1898 fu interessato anche nell’istituzione, nel capoluogo lombardo, del Pio Istituto dei figli della provvidenza, di Melegnano.
Nel 1902 venne eletto al Consiglio provinciale di Milano come rappresentante di Locate Triulzi, il collegio ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...