Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] Sgobbo, in not. Scavi, 1938, pp. 76 ss.; O. Elia, in Campania Romana, vol. I, Napoli 1938, pp. 101-111.
Museo Provinciale Irpino. - Nel 1889 la donazione al Comune di A. della raccolta privata G. Zigarelli determinò la costituzione di un Museo Civico ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] quale più giovane consigliere, fu eletto nel primo Consiglio provinciale del nuovo Stato unitario. Riconfermato ininterrottamente fino al suo giunta di vigilanza del Regio istituto tecnico del capoluogo (dal 1878 intitolato a Vittorio Emanuele II), ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] Taormina e poi presso la corte d’appello del capoluogo siciliano. Nel 1915 partecipò alla prima guerra mondiale. Soldato capo di Battaglie popolari, l’organo della federazione provinciale palermitana del partito, e segretario politico di una sezione ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] il Castello Sforzesco di Milano (Raccolta Bertarelli).
Nel capoluogo lombardo ebbe molti incarichi pubblici e fu spesso presente in varie commissioni per l’edilizia. Dal 1910 fu membro del Consiglio provinciale dei monumenti e scavi; dal 1919 al 1924 ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] Melville alla terraferma canadese), e l’isola di Angmassalik, capoluogo della costa orientale della Groenlandia, oltre che dell’omonimo Consiglio comunale di Civitanova Marche e del Consiglio provinciale di Macerata, continuò a dedicarsi, sempre con ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] continuando la sua formazione presso Leonardo Bazzaro.
Nel capoluogo lombardo divenne amico dello scultore Antonio Carminati e legò Fondazione Maimeri); dall'aprile diresse la sezione provinciale milanese dell'Associazione nazionale del paesaggio e ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] si trovarono di fatto responsabili del governo provinciale. Somenzari fu nominato con Coddè responsabile del . Nell’estate del 1802 infatti si erano manifestati nel capoluogo del dipartimento del Reno crescenti atti di violenza sfociati in ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] attività dei tre presuli investì le trasformazioni che la città capoluogo, Lecce, visse proprio nell’arco dei cento e più status Ecclesiae Lycien. et dioecesis anni 1594, 1638; Lecce, Biblioteca provinciale N. Bernardini, ms. 37: N. Fatalò, Serie de’ ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] Adria-Rovigo, 2002, p. 276). Da quel ceppo nacquero nel capoluogo la Banca cattolica del Polesine (1901), l’Unione agricola polesana (1905 dal 1900 fece parte per qualche anno del Consiglio provinciale) fu il garante e l’ispiratore, anche con ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] portare sotto le insegne del PSI l’associazione provinciale operaia fondata dall'anarchico internazionalista L. Gabrielli dopo stabilì definitivamente la sua residenza a Milano. Nel capoluogo lombardo, pur continuando a insegnare al liceo Berchet, il ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...