SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] Potenza), Sansanelli fu nominato segretario della Federazione provinciale napoletana del PNF nel novembre del 1926, , p. 19; C. Magistro, Dal fascismo alla Repubblica, in Potenza capoluogo (1806-2006), I, Santa Maria Capua Vetere 2008, pp. 281-290 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] dell'ordine di Napoli, e fu a capo del Comitato provinciale molisano, che si limitò a mantenere i contatti con gli oppositori fine agosto si oppose al progetto di proclamare nel capoluogo molisano un governo provvisorio, constatando la debolezza dei ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] effettivo del nuovo comitato direttivo della sezione socialista milanese e, sempre nel capoluogo lombardo, entrò a far parte del comitato esecutivo della federazione provinciale del partito. Nello stesso periodo lo ritroviamo in veste di direttore ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] che chiedevano di privilegiare il collegamento del capoluogo con la ferrovia internazionale, tracciandone una nel 1880, un comitato promotore sorto per l’iniziativa del Consiglio provinciale e della Camera di commercio di Milano; anche in quel caso ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] e di rilievo nel tessuto borghese del capoluogo friulano.
Influenzato dalle inclinazioni politiche e culturali bruciasse buona parte delle collezioni, il riconoscimento di Museo provinciale friulano di storia naturale (Gabinetto di storia naturale del ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] costruire una galleria all’altezza di Passo Varano, frazione del capoluogo marchigiano. Nel 1863 venne chiamato a dirigere i lavori della e dieci anni dopo fece ingresso nel Consiglio provinciale in rappresentanza di quel mandamento. La sua azione ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] diretta da E.H. Henoch.
Fatto ritorno nel capoluogo piemontese, si dedicò all’attività assistenziale ospedaliera: direttore sanitario e direttore generale dei servizi del brefotrofio provinciale.
Tra i numerosi lavori ancora pubblicati dal M. ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] da due Congregazioni centrali, istituite rispettivamente in territorio lombardo e veneto e da otto Congregazioni provinciali con sede nel capoluogo di residenza delle regie delegazioni. Le rivoluzioni del 1848 avevano sospeso la regolare convocazione ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] stampa leccese e direttore del giornale politico-letterario del capoluogo salentino La lotta. Si distinse in particolare per sindaco (dal 10 al 26 giugno 1891) e consigliere provinciale per il mandamento di Montecalvario.
La sua carriera fu coronata ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] progressista. Nel luglio 1875 l’elezione al Consiglio provinciale rappresentò la prova generale del suo ingresso alla tour oratorio culminato in un discorso al teatro Orfeo di Adria, capoluogo del collegio elettorale.
Parenzo si stabilì a Roma con la ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...