GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] alla prima edizione dei Littoriali dell'arte a Firenze. Nel capoluogo toscano risiedette per circa un anno svolgendo il servizio di leva Faenza del 1955 (dove ottenne il primo premio dell'Ente provinciale per il turismo di Ravenna), il G. cominciò a ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] divenuto vicario generale e infine rettore. Nel concilio provinciale del 1595, indetto dallo stesso Brancaccio, rivestì Sede, negli stessi anni in cui si stava affermando nel capoluogo salentino, su spinte localistiche, il culto concorrente di s. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] contatto con gli ambienti letterari e artistici del capoluogo campano; frequentò biblioteche e storici dell’arte, alla VII Quadriennale, dove vinse un premio della giunta provinciale della capitale.
Tornato definitivamente a Napoli nel 1955, anche ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] con l’amico pittore reggiano Giovanni Costetti. Nel capoluogo toscano collaborò con la rivista Il Leonardo, diretta , 1991, p. 104).
Nel 1910 fu mandato dal padre provinciale ad Ancona affinché realizzasse i dipinti e alcune decorazioni parietali per ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] testo.
Divenuto sindaco a tutti gli effetti del capoluogo lombardo, il G. impostò quella che definì una a quelli già segnalati vanno aggiunti: I Decurionati nelle città provinciali dell'antico Stato di Milano, in Memorie presentate alla Commissione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] Ardengo Soffici, le vivaci avanguardie artistiche che nel capoluogo toscano avevano uno dei centri propulsori, sviluppando «una Augusto Turati, ad assumere la guida della segreteria provinciale per favorire una conciliazione tra l’anima moderata, ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] monumento delle Nereidi, sepolcro del dinasta di Xanthos, capoluogo della regione. A T. gli scultori disponevano di l'uso di ottimi modelli greci, ma anche di altri decisamente provinciali, con frequente ripetizione di tipi affini (esempî su tutti e ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] del nuovo Autocentro del VII Corpo d’Armata di stanza nel capoluogo toscano: un complesso di lavori che, sommato a quelli portati del Sindacato costruttori edili e quella di consigliere provinciale delle Corporazioni.
Callisto morì a Firenze il 31 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] di Milano, da dove uscì diplomato nel 1868. Al ritorno dal capoluogo lombardo, il D., poco tempo dopo, debuttò come architetto a Il D. tenne infatti il discorso inaugurale della Esposizione provinciale umbra del 1876 a Perugia (pubbl. Perugia 1879 ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] quella dei Valenti, fra le più in vista nel capoluogo marchigiano, e anche famiglia facoltosa che però subì diversi Stefano Jacini. Due anni dopo fondò e diresse La Rassegna provinciale, un periodico maceratese di breve vita, ma di eccellente ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...