PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] 1816); consultore di Legazione; delegato della polizia provinciale di Bologna (1817-18); e soprattutto . Varni, Bologna 1992, pp. 115-143; R. Balzani, La questione del capoluogo. Localismi in azione nella Romagna di Pio VII, in Due papi per Cesena. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] sperimentale esprimevano anche, in lui come in altri "provinciali" inurbati come il De Cesare, il dramma amaro classe dirigente, si era attirato altri risentimenti anche nel capoluogo pugliese, sembra per via d'una pubblicazione che curava per ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] tentato un’operazione di “svuotamento” del bagaglio di competenze provinciali, accompagnato dalla trasformazione dell’ente con un’elezione di economico non è confinabile al territorio del Comune capoluogo.
A seguito dell’incremento dei processi di ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] parte alla Commissione per la riforma del regolamento della legge comunale e provinciale presieduta da P. Fratta.
Il 26 nov. 1916 fu nominato che egli continuava ad avere con la società civile del capoluogo lombardo. A sua volta il L. nutrì forse l' ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] come l'on. Camagna, accettò la candidatura anche nel collegio del capoluogo e, dopo un'accesa campagna, fu eletto di stretta misura. nei loro confronti.
Il federale e il comandante provinciale della milizia volontaria per la sicurezza nazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] porta, da cui usciva la via che andava a Cirta, capoluogo della Numidia; solo in parte tuttavia il quadrilatero urbano si uniformò invece prodotti piuttosto modesti, di carattere strettamente provinciale, siano essi stele funerarie o votive, i ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] formazione frequentando biblioteche e ambienti culturali.
Nel capoluogo lombardo prese forma anche la sua vocazione politica 1910 fu eletto deputato all'Ufficio provinciale del lavoro e nel 1911 consigliere provinciale. Si andò delineando in questi ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] 'Università di Perugia, fu consulente della giunta esecutiva della Federazione provinciale perugina dell'ONMI e membro del Consiglio sanitario provinciale del capoluogo umbro. Nel successivo anno accademico tornò definitivamente in Sardegna: chiamato ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] al congresso di medicina interna tenutosi nel capoluogo siciliano la relazione La medicazione endovenosa nelle rettore magnifico (1939-40). Fece inoltre parte del Consiglio provinciale di sanità, della giunta esecutiva dell'Opera nazionale per la ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] a Sassari per le opportunità professionali che la città capoluogo poteva offrire.
Anche grazie alle sue competenze di la sua prima elezione a consigliere provinciale e fece parte anche della Deputazione provinciale. Nel 1923 fu eletto presidente dell ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...