CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] approvazione dei suoi progetti di riforma dell'amministrazione centrale e provinciale. Nel 1872 il C. divenne consigliere di Stato. Il e del procuratore del Re del tribunale del capoluogo della provincia e del comandante dei reali carabinieri ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] artisti lucani nella cultura figurativa napoletana dell’Ottocento, in Potenza capoluogo (1806-2006), II, Spazio, economia, cultura, a Ead., Genio talento e bell’ingegno. La Deputazione Provinciale di Basilicata e il sostegno delle arti nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] un settimanale di Pola (Pula in croato) – allora città capoluogo dell'Istria – e collaboratore del quotidiano triestino Il piccolo in Istria: relazione dei membri italiani della Giunta provinciale e della Commissione al compromesso, novembre 1910, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] capitale a Lione e la Lugdunensis II, che ebbe per capoluogo Rotomagus (Rouen). Con Costantino trova larga diffusione in tutta la in diversa misura, elementi di arte colta e di arte provinciale. Esempio illustre di arte ufficiale era il ciclo di ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] il primato in campo caseario era stato assunto dal capoluogo ambrosiano, grazie all’attività dei suoi negozianti, Prodotti agricoli locali e loro derivati. Risposte della Commissione provinciale di Milano, Milano 1884, risposte al questionario n. ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] dal decennio francese, durante il quale Monteleone divenne capoluogo della Calabria Ulteriore. In quegli anni il C. clero di Montelione, Napoli 1843, p. 20). Il senso del provinciale isolamento è in lui più forte di quello dell'immensa utilità del ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] apri effettivamente a Genova il 5 sett. 1846 una "scuola provinciale di metodo". Di quel primo corso l'E. stese una all'E. che intendeva recarsi di li a poco nel capoluogo ligure per meglio studiarne le necessità commerciali: in tale occasione ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] di Baviera grazie a una borsa di studio del governo provinciale tirolese, che gli fu assegnata su proposta dello scultore , tra l’altro, al restauro del Goldenes Dachl. Nel capoluogo tirolese, dove prestò servizio fino alla fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Firenze capitale, l’abitudine ai lunghi soggiorni nel capoluogo toscano, egli frequentò il ginnasio e la prima il 3 febbraio 1946 ospitò nel suo palazzo il congresso provinciale dei partigiani indetto dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’ ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] sul padre del 1967.
Il 18 sett. 1874 il Consiglio provinciale di Caltanissetta deliberò l'assegnazione al G. di un sussidio Mattia Preti di Reggio Calabria. Nel 1952, sempre nel capoluogo calabrese, presentò ritratti, nature morte di fiori e paesaggi ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...