Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] forestale dello Stato; sono componenti effettivi del Comitato anche il sindaco del comune capoluogo ed il presidente dell’amministrazione provinciale, nonché i sindaci degli altri comuni interessati quando vengono trattate questioni riferibili ai ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] i più che cinque anni di residenza nel capoluogo toscano egli accomunò costantemente l'impegno professionale a 238, 256-263, 280; I congr. naz. dei consiglieri comunali e provinciali socialisti. Res. sten.,Roma 1910, p. 272; Atti parlamentari. Camera ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] . 56, art. 1, co. 89) prevede una redistribuzione delle funzioni provinciali (diverse da quelle qualificate come fondamentali), in attuazione dell’art. 118; poi, è stato assegnato al prefetto del capoluogo di Regione, anche in funzione di presidente ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] forestale dello Stato; sono componenti effettivi del Comitato anche il sindaco del comune capoluogo ed il presidente dell’amministrazione provinciale, nonché i sindaci degli altri comuni interessati quando vengono trattate questioni riferibili ai ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] piccoli e medi proprietarî, a riunirsi nel capoluogo o in agglomerati, declassando la fattoria isolata II sec. segna il largo diffondersi della v. in ampie aree provinciali. Quella dei Laberii di Uthina frammenta il complesso intorno a un peristilio ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] esercizio delle proprie attribuzioni di autorità provinciale di pubblica sicurezza il Comitato provinciale per l’ordine e la ’impiego della Polizia di Stato è riservato ai comuni capoluogo, mentre quello dell’Arma dei carabinieri attiene al restante ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] e confermato nell'ufficio presso il suo corpo, di stanza nel capoluogo ligure, anche dopo la pace di Villafranca. Nel 1862, inviato 1871, vincitore di concorso, assunse la direzione del manicomio provinciale S. Benedetto di Pesaro, e nei pochi mesi in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] a regioni militari, si può aver una chiara visione dello speciale sviluppo provinciale dell'arte romana in Portogallo. Infatti, restavano soltanto i capoluoghi dei conventus nell'area dell'odierno P. mentre anche la capitale della Lusitania ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] carriera pubblica ricoprendo varie cariche. Assistente nell'amministrazione provinciale per l'arte antica (1892), socio onorario dell'Accademia di belle arti (1894), sempre nel capoluogo emiliano, al IX congresso degli ingegneri tenutosi a Bologna ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] quindicinale della gioventù socialista Libertà! come vicedirettore.
Nel capoluogo lombardo fu sempre molto vicino a Turati, di con l'on. Luigi Montemartini, con cui preparò il congresso provinciale del PSU, tenutosi il 30 nov. 1924. Sempre a Milano ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...