Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] ai suoi Comuni francofoni, «costituita in circoscrizione autonoma con capoluogo Aosta» (art. 1, co. 1, d.lgs.lgt. 7.9.1945, n. 545). Analogamente, la dimensione provinciale connota profondamente il Trentino-Alto Adige, dove, nella sempre ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] in base all’art. 133 Cost., la modifica delle circoscrizioni provinciali prevede una procedura rinforzata basata sull’iniziativa dei Comuni del tutto della Città metropolitana dello scorporo del Comune capoluogo in più comuni distinti. Da ultimo, la ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] volte l'anno ‒ il 1o maggio e il 1o novembre ‒ nel capoluogo di ognuna delle regioni in cui fu diviso il Regno: Piazza Armerina erano tenuti a partecipare, oltre ai funzionari regi provinciali (giustizieri e camerari), anche prelati, conti, baroni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] 'anno, fu inviato presso il collegio genovese. Nel capoluogo ligure ebbe il compito di assistente spirituale dei novizi, stesso anno il padre generale, in una lettera inviata al provinciale di Milano, si rallegrava della buona riuscita dell'opera. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] di Bernardo Salemi Pace, direttore dell’Ospedale psichiatrico provinciale di Palermo. Nel 1890 nacque la prima figlia, di diritto costituzionale a Padova, ma preferì rimanere nel capoluogo piemontese, dove nel 1899 fu promosso ordinario. Si vide ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] ordinario un ampio disegno di sistema finalizzato alla riduzione delle funzioni provinciali. Il d.d.l. in questione, all’esito di tre elezioni nel caso di rinnovo del consiglio del comune capoluogo (co. 21).
La legge di riforma, attraverso modifiche ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] presso i tribunali e le corti d’appello aventi sede nel capoluogo di ogni regione, «dove non esistenti nelle città di cui al presente ex art. 2188 c.c. presso ogni tribunale «provinciale») di “vigilanza” sulla tenuta del registro (istituito presso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] a G. Dossin e allo stesso Dunand, nei capoluoghi neoassiri di Arslan Tash, l'antica Khadatu (1928) e di Tell Ahmar, l'antica Til Barsip (1929-31); questi scavi gettarono luce sull'arte provinciale assira e sulle sue relazioni con le culture della ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] i collegamenti fra Torre Annunziata e il capoluogo, rompendo il monopolio della Società delle in disgrazia, costretto a dimettersi dalla presidenza della sezione industriale del Consiglio provinciale dell'economia, fu sostituito non dal C. ma da G. ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] l'od. G. (Orense, Iria, Tuy e Britonia, capoluogo ecclesiastico di una colonia di immigrati bretoni; David, 1947; Parroquia de San Salvador de Toldaos (Triacastela, Lugo), Boletín del Museo provincial de Lugo, 1988-1989, 4, p. 19ss.; M. Durliat, ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...