Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] diminuzione del prodotto, sentito l'Ispettorato provinciale dell'Agricoltura, e la trasmette all’Agenzia dei Comuni confinanti con gli stessi, nonché gli altri Comuni capoluogo di Provincia
• nei Comuni ad alta tensione abitativa (individuati dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] e di case riccamente mosaicate. Italica non diventa tuttavia capoluogo della provincia (ruolo che resta affidato a Corduba), da interpretarsi più correttamente come archivio del governo provinciale dell’Achaia.
In una provincia così romanizzata gli ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] richiamata gli organi della giurisdizione tributaria sono stati riordinati in commissioni provinciali, aventi sede nel capoluogo di ogni provincia e in commissioni regionali aventi sede nel capoluogo di ogni regione (art. 1 d.lgs. n. 545/1992 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] ministero Zanardelli-Giolitti fa ritorno al capoluogo (marzo 1901), dove partecipa attivamente alla attività sindacale assumendo l'incarico di segretario del sindacato provinciale degli edili, autonomo dalla Federazione nazionale (allora diretta ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (1750). Non è escluso che egli possa essersi stabilito nel capoluogo umbro, poiché nel 1738 un Pietro F. "di Perugia" prodotti erano presentati sul mercato, oltre l'angusto ambito provinciale. L'artefice poco più che trentenne fu presente alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] insegnante di materie tecniche Nicola Moreschi, che nel capoluogo lombardo proprio in quegli anni fondò una scuola una Scuola industriale a Vicenza ai suoi colleghi del Consiglio provinciale.
Il panorama preunitario: da Carlo Cattaneo a Carlo Ignazio ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] sono solari e luminose e molte hanno la vista sul mare (Ente provinciale per il turismo di Napoli 1956, p. 50). D’altra parte con meno di 400.000 abitanti, escludendo praticamente il capoluogo da ogni beneficio, e favorendo invece i centri costieri ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] possibilità riconosciuta ai comuni, compresi i comuni capoluoghi delle province limitrofe, ai sensi dell’articolo 133, I comma, Cost., di prendere iniziativa per la modifica delle circoscrizioni provinciali limitrofe e per l’adesione alla città ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] effetti sperati.
Così come le sedi di coordinamento (centrale, regionale e provinciale), disciplinate dagli artt. 3, 4 e 5 d.lgs. n. dal Direttore dell’Inps e da quello dell’Inail del capoluogo di regione dove si trova l’Ispettorato competente.
Il ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] il suo appoggio ai volontari garibaldini radunati nel capoluogo siciliano alla vigilia di Aspromonte. Dopo questo Carlo Bon Compagni (1880) divenne presidente della sezione provinciale di Torino dell'Associazione costituzionale, i cui leader erano ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...