Città capoluogo della provincia cinese dello Hu-nan (abit. 703.000 nel 1957). Fondata presumibilmente nell'epoca dei Regni Combattenti (5°-3° secolo a. C.), prese l'attuale nome (= Grande banco di sabbia) [...] , soprattutto dopo il 1949; fiorenti le industrie leggere (conserve, carta, porcellana, prodotti tessili). Sede del Museo provinciale dell'Hu-nan, conserva in esso importanti documenti relativi alla storia del movimento rivoluzionario cinese; tale ...
Leggi Tutto
MAIORI (A. T., 27-28-29)
Laura Mannoni
Cittadina della provincia di Salerno, situata in amena posizione sulla costa meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco della Valle di Tramonti. È capoluogo [...] conta complessivamente 4799 ab. (nel 1921 la popolazione del capoluogo ascendeva a 2794 ab., quella del comune a 4470). alimentari. Maiori, che è attraversata dalla strada provinciale Salerno-Sorrento (servizio automobilistico Vietri sul Mare-Amalfi ...
Leggi Tutto
MOZZANO Comune della Toscana in provincia di Lucca. Il capoluogo è situato sulla riva destra del Serchio, a 100 m. s. m.: è una lunga borgata che si sviluppa sulla via provinciale, ha 1408 ab., ed è un [...] notevole centro agricolo e industriale (carta di paglia). Prende il nome dall'antica rocca di Mozzano d'origine forse romana, già feudo dei Soffredinghi e dal 1227 riunito al territorio di Lucca, cui, ...
Leggi Tutto
LIMBIATE (A. T., 24-25-26)
Paese della provincia di Milano, situato nella pianura a 186 m. s. m., a N. di Milano (17 km.), sul limite sudorientale delle boscose alture delle "groane", che si stendono [...] 4900 ab. nel 1900, 7196 nel 1921, di cui 2502 nel capoluogo, gli altri nei centri di Pinzano e di Mombello o nelle case sparse. Mombello è importante per il grandioso manicomio provinciale di Milano. Nel 1931 gli abitanti del comune di Limbiate ...
Leggi Tutto
FREDERICTON (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Città capoluogo della provincia del Nuovo Brunswick, nel Canada. Ha 8114 ab. (1921) ed è sita sulla Canadian Pacific Railway e sul fiume St. John, a circa [...] 135 km. dalla foce, nel punto dove s'inizia la navigazione marittina. È sede del governo provinciale e del suo parlamento, del governatore della provincia e di una piccola università, fondata nel 1860. È centro di raccolta per il legname prodotto nei ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , con l'apparire di nuovi programmi decorativi in alcune necropoli provinciali, come quelle di Beni Hasan e di Assiut in Medio definite "nòmi" e assunsero un nome greco. Il capoluogo della regione era la metropolis, centro principale della vita ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1933 si era trasferita da Torino a Roma, tornò nel capoluogo piemontese nel 1946 per ripassare definitivamente nella capitale nel 1957. il CONI, la FIC, la Regione Umbria, l'Amministrazione provinciale e il Comune di Terni e altri Enti locali, il ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] in città e 3.100 in provincia(264).
Benché nel capoluogo ligure la richiesta di mano d'opera negli stabilimenti ausiliari prime ad aderire al Fascio femminile e ne divenne fiduciaria provinciale. Fondò la colonia estiva di Villa Patt a Sedico ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] comitato regionale, il delegato regionale, il delegato provinciale) e organi di giustizia (commissione federale d' 25 giugno 1939, il primo Concorso completo internazionale. Il capoluogo piemontese fu scelto perché aveva già ospitato il primo Concorso ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] loro da una direzione politica comune a livello provinciale e regionale»(10), quindi il consenso che sinistra sarebbe maggioranza, dal momento che in ben quattro comuni capoluoghi del Veneto la sinistra (socialisti da soli o socialisti + comunisti ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...