• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Storia [140]
Biografie [127]
Geografia [99]
Arti visive [94]
Europa [60]
Italia [59]
Archeologia [55]
Storia per continenti e paesi [50]
Diritto [51]
Geografia umana ed economica [37]

CADICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] menzionati inoltre: la Scuola superiore di commercio, l'Accademia filarmonica, l'Ateneo scientifico-letterario, ecc. La biblioteca provinciale contiene oltre 40.000 volumi, tra cui alcuni incimaboli, e circa 180 manoscritti. Il museo archeologico è ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – FILIPPO II DI SPAGNA – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADICE (1)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo Verginelli Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] nell'interno un bel salone gotico. Nel Museo provinciale sono raccolte varie tra cui alcuni dipinti di (nel 1921: 423.134 ab.). Essa abbraccia 91 comuni e ha per capoluogo Lecce. È il cosiddetto "tallone d'Italia" ed è costituita dalla parte estrema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

TREVIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Delio CANTIMORI Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] Delle fontane di Treviri va ricordata quella di S. Pietro nel mercato centrale, del Hoffmann (1595). Nel museo provinciale renano importanti collezioni di antichità romane; nel museo diocesano soprattutto oggetti di arte medievale. Tra i manoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GUERRA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] hanno nei ricchi archivî della Cattedrale, della Collegiata, del Vescovado, dell'Accademia di S. Anselmo. L'incipiente Museo provinciale avrà anch'esso una preziosa raccolta, accogliendo quanto ora è disperso nella valle. (V. tavv. CXXXIII a CXXXVI ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – BORGOGNA TRANSGIURANA – ENERGIA IDROELETTRICA – TOMMASO II DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

SARAGOZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Pietro BOSCH GIMPERA Nino CORTESE * Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] ha vani e parapetti gotici e le facciate dello stesso stile. Viene considerato come plateresco il palazzo della deputazione provinciale, ora del tribunale, dove è notevole il salone dorato con soffitto a rosoni, e soprattutto, al piano superiore, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGOZZA (3)
Mostra Tutti

BELFIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] vendita delle cartelle del prestito mazziniano, il Tazzoli aveva ideato e messo in circolazione quelle d'un prestito provinciale lombardo-veneto, emesse col titolo di dono patriottico. Di tutte queste pericolose operazioni era anima il pio sacerdote ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PIETRO FORTUNATO CALVI – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE – BARTOLOMEO GRAZIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFIORE (1)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISPARMIO (XXIX, p. 453) Amedeo GAMBINO Raffaele LOCATELLI Amedeo CALVANO La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] di risparmio di quelle casse che, non avendo sede in un capoluogo di provincia o in una città con popolazione superiore ai 30 mila per alcune di esse non si dimostrava sufficiente la base provinciale o regionale sulla quale erano sorte, alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPOSIZIONE FISCALE – ISTITUTO DI CREDITO – ITALIA MERIDIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

FERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] frumentarî, orfanotrofî, un ospizio dei vecchi, il manicomio provinciale (1854). Il territorio del comune (quote estreme, nel 1901, a 23.304 nel 1921 (dei quali 7818 nella città capoluogo, gli altri nei paesetti di Capodarco e Torre di Palme o nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – IMPERO D'OCCIDENTE – PIER LUIGI FARNESE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMO (2)
Mostra Tutti

ADRIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] fu sede della ayālah (provincia) di Rumelia; attualmente è capoluogo dell'omonimo vilāyet, la cui popolazione, secondo il censimento del tenute. Sono invece percorribili da autocarri la provinciale da Adrianopoli a Filippopoli (Plovdiv); la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINO IL GRANDE – BALDOVINO DI FIANDRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANOPOLI (2)
Mostra Tutti

TRANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Carlo CESCHI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] Con la pace di Bologna fu consegnata a Carlo V e presidiata da Fernando de Alarcón. Carlo V vi istituì la regia udienza provinciale e contribuì a fare di Trani un centro di studî giuridici. Dalla metà del '400 alla metà del '500 Trani ebbe splendore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 60
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
teṡorerìa
tesoreria teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali