JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] Sessanta del Settecento. L'unico tratto personale da segnalare è una certa freschezza che di tanto in tanto fa capolino in uno stile strumentale particolarmente segnato da una consueta routine.
Diversi manoscritti di sonate di Alberti attribuite allo ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] per dieci strumenti (1978), Le ruisseau sur l’escalier per 19 esecutori e violoncello solista (1980), in cui fa capolino un’imprevedibile attrazione per il melodizzare, L’ultima sera per voce femminile e cinque strumenti (1980), Tema (1981) scritto ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] canzone profana francese e quella sacra strumentale appare per la prima volta in questa composizione, nella quale fanno capolino alcuni procedimenti accordali e battuti che il ricercare composto sul tema di canzone francese non conosceva prima d'ora ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] , I Puritani, Lucia di Lammermoor, con esiti interessantissimi, tutti testimoniati da registrazioni più o meno precarie. Mentre facevano capolino Rossini e l’opera comica con una produzione fuori circuito (e mai retribuitale) del Turco in Italia al ...
Leggi Tutto
capolino
s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., di cose, spuntare, apparire: la luna faceva...
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....