• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Botanica [26]
Biografie [23]
Sistematica e fitonimi [16]
Arti visive [13]
Anatomia morfologia citologia [9]
Musica [8]
Temi generali [7]
Diritto [7]
Lingua [6]
Religioni [5]

BALANOFORACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] rizoma si ergono sopra terra gli assi fiorali più o meno sviluppati, nudi o squamosi, che terminano con fiori a spiga o a capolino. I fiori, monoici o dioici, son privi d'invoglio o quando è presente esso è formato da 2-8 segmenti liberi o saldati ... Leggi Tutto
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – REGIONE MEDITERRANEA – ASIA CENTRALE – NUOVA ZELANDA – PALESTINA

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] gentes, dall’aneddotica all’iconografia fino alle immagini in movimento). Nonostante questo, la società dei media che fa capolino nel secolo XX comincia già dalla fine dell’Ottocento a dare la misura dei suoi effetti imprevisti, problematizzando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

infiorescenza

Enciclopedia on line

Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] si ha la spiga, se gli internodi, si ha l’ombrella, se gli uni e gli altri, si ha il capolino; e, quando l’asse appiattito del capolino è fortemente incavato, il siconio. Modificazioni del racemo sono il corimbo, per la spiga l’amento, quando l’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLATI – ANGIOSPERME – ASTERACEE – PEDUNCOLI – LIGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiorescenza (3)
Mostra Tutti

STELLA ALPINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLA ALPINA (latino scient. Leontopodium alpinum Cass.; Gnaphalium e Filago leontopodium L.; fr. pied-de-lion, belle-etoile; sp. pie de león; ingl. lion's foot, lion's paw; ted. Edelweiss, che è nome [...] da una rosetta di foglie dalla quale partono uno o più fusti. L'infiorescenza è un corimbo contratto con un capolino centrale quasi sessile, gli altri brevemente peduncolati e circondato da 7-8 brattee fortemente lanose e disposte a stella. I ... Leggi Tutto

NERI, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1934)

NERI, Ippolito Giulio Natali Medico e poeta, nato a Empoli il 26 novembre 1652, morto ivi il 22 gennaio 1708. Addottoratosi in medicina a Pisa, fece la pratica sotto la guida di F. Redi, e, poco prima [...] il serio e il faceto si sposano naturalmente, e la varietà degli episodî non nuoce all'unità della costruzione; la satira fa capolino nei proemî; non mancano reminiscenze di T. Tasso, di L. Lippi, di F. Bracciolini, di F. Nomi, ma l'ottava, nella sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

BERKELEY, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Cavaliere, nato a Londra pare nel mese di luglio del 1608, morto a Twickenham (Inghilterra) l'11 luglio 1677. Figlio secondogenito del cavaliere Maurizio B., si laureò ad Oxford nel 1629. Per qualche anno [...] degli Indiani, si valse scaltramente e da fedele servo della corona per reagire alle tendenze democratiche che già facevano capolino nella regione da lui amministrata in base all'antica carta coloniale. Difatti, nei dieci anni, susseguenti, il B ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLICANISMO – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA – JAMESTOWN – BACONIANI

Gli anni di piombo diventano romanzo

Il Libro dell Anno 2012

Raffaele Liucci Gli anni di piombo diventano romanzo Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] un presidente americano che convoca un agente della CIA per far fuori il nostro premier. Non è la prima volta che Berlusconi fa capolino in un’opera di fiction (era già successo nel 2004, con Il duca di Mantova di Franco Cordelli), ma è indubbio che ... Leggi Tutto

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori. Esposizioni di belle [...] santuario. Ivi tra le mille curiosità da metter sotto gli occhi dei campagnoli e cittadini, cominciano nel Seicento a far capolino tele dipinte, immagini, vedute e simili. È certo che qualcuna delle maggiori personalità dell'arte francese d'allora si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – FEDERICO II DI PRUSSIA – REGNO LOMBARDO-VENETO – CONTRATTO DI DEPOSITO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSIZIONE (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da San Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, detto) Odoardo Hillyer Giglioli Pittore. Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592, morì a Firenze il 6 dicembre 1636. Scolaro di Matteo Rosselli, presto [...] soggetti sacri, mitologici e allegorici, e in certe scene di ninfe e satiri rivelò la sua fine arguzia che fa pure capolino in episodî della vita del suo tempo da lui rappresentati. Molto meno interessante appare nelle sue pitture a olio che qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da San Giovanni (2)
Mostra Tutti

QUIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIETISMO Giuseppe De Luca . La voce, non risulta con quanto fondamento, si fa risalire all'arcivescovo di Napoli, Innico Caracciolo, che se ne sarebbe servito per primo in una lettera a Innocenzo XI [...] connetterlo con gli alumbrados ha giudicato a occhio; in realtà, sino dagli ultimi anni del Cinquecento incominciano a far capolino, un po' dappertutto e sin nei libri dei santi, alcune espressioni che poi, avulse dal contesto, prese alla lettera ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINETTE BOURIGNON – CARDINALE VESCOVO – INNICO CARACCIOLO – SANT'UFFIZIO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIETISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
capolino
capolino s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., di cose, spuntare, apparire: la luna faceva...
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali