• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [130]
Botanica [44]
Sistematica e fitonimi [34]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Zoologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Floricoltura e giardinaggio [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Medicina [3]
Biografie [2]

dalia

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Dahlia (v. fig.) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 10 specie originarie del Messico, a radici tuberose, fusto eretto con foglie opposte, capolini grandi con involucro [...] di due serie di brattee, le esterne (5) fogliacee, le interne (12-16) strette, sottili, saldate fra loro alla base; i fiori periferici sono ligulati, femminili o sterili, i centrali sono tubulosi, ermafroditi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – LIGULATI – BRATTEE – INULINA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dalia (1)
Mostra Tutti

girasole

Enciclopedia on line

Botanica Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] i fiori gialli, acheni ricchi di olio, lunghi 7-17 mm. I peduncoli dell’infiorescenza prima e nei primordi dell’antesi dispongono le calatidi verso la maggiore illuminazione, cioè verso sud. Il g., originario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CARLO I GONZAGA-NEVERS – HELIANTHUS ANNUUS – OLIO ALIMENTARE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girasole (1)
Mostra Tutti

Globulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente considerata affine alle Scrofulariacee e inclusa nelle Plantaginacee dalla moderna sistematica cladistica. A essa erano ascritte erbe o piccoli arbusti [...] con fiori piccoli in capolini o spighe, fra cui Globularia, presente in Italia con 8 specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – DICOTILEDONI – CLADISTICA – CAPOLINI

ZINNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINNIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Composte, con circa una dozzina di specie originarie del Messico e degli Stati Uniti meridionali. Sono erbe e suffrutici con foglie ovate, sessili, opposte [...] dal Messico già nel secolo XVIII, sono in coltivazione e, incrociate con specie affini, hanno prodotto una quantità di svariatissime forme con fiori bianchi, rossi o gialli, e capolini vistosi, larghi fino a 12 cm., di bell'effetto ornamentale. ... Leggi Tutto

topinambur

Enciclopedia on line

topinambur Pianta erbacea perenne (Helianthus tuberosus; v. fig.), della famiglia Asteracee, originaria dell’America. È alta circa 2 m, con foglie ovate, ampie, ruvide, e fiori gialli riuniti in capolini [...] in corimbo, di 3-7 cm di diametro. Dal breve rizoma si originano numerosi stoloni, che s’ingrossano a formare tuberi alquanto irregolari, più o meno rossi all’esterno, a polpa bianca o gialla, con sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: HELIANTHUS TUBEROSUS – ALIMENTAZIONE UMANA – IDRATI DI CARBONIO – ASTERACEE – FRUTTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topinambur (1)
Mostra Tutti

dragoncello

Enciclopedia on line

Botanica Erba perenne (Artemisia dracunculus; v. fig.), cespugliosa, alta fino a 1 m, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Possiede foglie glabre, le inferiori tripartite, le superiori indivise, [...] fiori in piccoli capolini globosi, disposti in grandi pannocchie. È spontanea nella Siberia e nell’America Settentrionale, coltivata in vari paesi d’Europa. Si usa per condimento e per l’estrazione, dalle sommità fiorite, dell’essenza di estragone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTEMISIA DRACUNCULUS – ASTERACEE – SIBERIA – EUROPA – FOGLIE

elicriso

Enciclopedia on line

Genere (Helicrysum) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 300 specie originarie dell’Eurasia, Africa e Australia. Si tratta di erbe o piccoli arbusti, di solito coperti di tomento bianco, con [...] nerolo ecc.) e diversi flavonoidi, dotati di proprietà terapeutiche nelle affezioni delle vie respiratorie. Alcune specie esotiche sono coltivate e si dicono perpetuini, perché i capolini da secchi conservano a lungo inalterati il colore e la forma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PERPETUINI – ASTERACEE – AUSTRALIA – CAPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicriso (1)
Mostra Tutti

Cercidifillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente il solo genere Cercidiphyllum, con due specie di Cina e Giappone. Sono alberi o arbusti con foglie opposte, palminervie, con stipole connate, [...] fiori dioici, in capolini, senza perianzio; i maschili con numerosi stami, i femminili con 2-6 carpelli, che danno origine a follicoli. In Europa è sporadicamente coltivato Cercidiphyllum iaponicum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CERCIDIPHYLLUM – DICOTILEDONI – SASSIFRAGALI – FOLLICOLI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cercidifillacee (1)
Mostra Tutti

taràssaco

Enciclopedia on line

taràssaco Pianta della famiglia Asteracee. Il genere Taraxacum comprende una sessantina di specie delle regioni fredde e temperate. Sono erbe perenni con foglie basali, più o meno profondamente divise, [...] fiori gialli in capolini solitari, acheni con un pappo bianco che conferiscono al frutto un aspetto caratteristico, da cui il nome di soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più comune in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TARAXACUM OFFICINALE – ASTERACEE – CAPOLINI – ACHENI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taràssaco (3)
Mostra Tutti

Artemisia

Enciclopedia on line

Genere di Asteracee, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale (in Italia circa 20). Sono erbe perenni, raramente annue, o suffrutici; hanno foglie alterne, per lo più laciniate e tomentoso-biancastre, [...] capolini piccoli, non ligulati, disposti in spighe e racemi, acheni senza pappo. Alcune si usano in medicina o in liquoreria (➔ assenzio) o per condimento (➔ dragoncello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ASTERACEE – CAPOLINI – LIGULATI – ACHENI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemisia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
capolino
capolino s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., di cose, spuntare, apparire: la luna faceva...
criṡantèmo
crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali