• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Botanica [44]
Sistematica e fitonimi [34]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Zoologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Floricoltura e giardinaggio [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Medicina [3]
Biografie [2]

garzatura

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, operazione di apparecchiatura, che si esegue con la garzatrice: consiste nel rendere pelosi i tessuti (lana, cotone, seta), sia per aumentarne la coibenza al calore sia per migliorarne [...] . Il pelo viene ‘estratto’ parzialmente dal tessuto o mediante trattamento per via umida, effettuato con garzi vegetali (capolini secchi di cardi) sul tessuto preventivamente inumidito, o per via secca, con garzi metallici (formati da denti metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garzatura (1)
Mostra Tutti

cineraria

Enciclopedia on line

Antico genere delle Asteracee, al quale venivano ascritte alcune specie dell’attuale genere Senecio, comunemente coltivate nei giardini. In orticoltura, sono chiamate c. Senecio cineraria, suffrutice mediterraneo [...] a fiori gialli, con cauli e foglie ricoperti di un denso tomento biancastro e Senecio cruentus (v. fig.), originario delle Canarie, con capolini in corimbo, a fiori ligulati di colore diverso, rosso, azzurro, viola, secondo le varietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – ASTERACEE – LIGULATI – CORIMBO – SENECIO

TRIPANEIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANEIDI (lat. scient. Trypaneidae o Trypetidae) Athos Goidanich Famiglia di piccoli Insetti Ditteri appartenenti ai Miodarî inferiori (v. mosche), comprendente un migliaio di specie caratterizzate [...] e per l'ovopositore o "trivella" delle femmine rigido e sporgente. Le larve, sempre fitofaghe, vivono dentro ai capolini fiorali delle Composite oppure in steli e germogli (es., Mosca degli asparagi [v]., Capparimyia, ecc.), ovvero provocano la ... Leggi Tutto

TRAGOPOGON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGOPOGON (da τράγος capro" e πώγον "barba"; allusivo ai peli del pappo: v. barba di becco) Augusto Béguinot Genere della famiglia Composte (Linneo, 1735) diffuso con circa 40 specie dall'Europa e Bacino [...] mediterraneo fino nell'Asia centrale. Sono erbe annuali o perenni con foglie strette, intere, graminiformi, abbraccianti, capolini solitarî sui rami, grandi, per lo più gialli, ma talora porporini, rosa o violetti: gli achenî, di solito rostrati, ... Leggi Tutto

ANTENNARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Composte, tribù Inulee-Gnafalinee, stabilito dal Gaertner (1791) a spese del genere linneano Gnaphalium e così chiamato per la rassomiglianza del pappo con le antenne degli [...] insetti. Sono piante erbacee perenni spesso munite di stoloni, cespugliose, cenerino - biancastre, con foglie basilari a rosetta, capolini a fiori tutti tubulosi, poco appariscenti e a sessi separati. Abitano i monti della zona temperata e fredda dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTENNE DEGLI INSETTI – ZONA TEMPERATA – CATENA ALPINA – GNAPHALIUM – CARPATICA

LANTANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTANA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Verbenacee, composto da frutici cespugliosi o sub-scandenti, più raramente da piante erbacee, pelose, setolose e a volte tomentose scabre. [...] , spesso quasi persistenti e ispido-rugose: i fiori numerosi disposti in brevi spighe bratteate, più spesso contratte in capolini ombrelliformi all'apice di peduncoli ascellari; gli stami 4 didinami, l'ovario biloculare con un seme per loggia, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTANA (1)
Mostra Tutti

cardo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice: appartengono in maggioranza a generi diversi delle Asteracee (Carduus, Carlina, Centaurea, Cirsium, Cnicus, Cynara, Echinops, [...] ricurva, che dopo la maturazione dei frutti si fanno consistenti, conservando tuttavia grande elasticità, è detto C. dei lanaioli (fig. B). I capolini secchi di questa specie erano impiegati per cardare la lana, pettinare le stoffe e le coperte ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SILYBUM MARIANUM – DIPSACACEE – ASTERACEE – CENTAUREA – ECHINOPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardo (1)
Mostra Tutti

ACHILLEA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, comprendente un'ottantina di specie delle regioni fredde e temperate dell'Europa, Asia e Africa, ma soprattutto della regione mediterranea. Qualcuna [...] cresce anche nell'America del nord. Sono piante erbacee, perenni, a foglie alterne, semplici, intere o frastagliate, con i capolini disposti a corimbo; gli acheni sono privi di pappo. La specie più comune è l'A. millefolium L., detta così per le ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – AMERICA DEL NORD – ENDEMICHE – CORIMBO – CHIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLEA (1)
Mostra Tutti

SCABIOSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABIOSA (da scabies "rogna", per le proprietà attribuite ad alcune specie) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Dipsacacee (Linneo, 1735), comprendente 80-90 specie erbacee, più raramente [...] diffuse nell'Europa centrale e meridionale nonché in Asia e in Africa; qualcuna è in coltura come la Sc. atropurpurea L. dai capolini di colore porporino carico e la fruticosa e bianco-sericea Sc. cretica L. che le rupi calcaree di Capri, Calabria e ... Leggi Tutto

CHLOROPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Moracee (Gaudichaud 1826). Comprende alberi spinescenti, inermi o a foglie alterne, picciolate, intere o dentate con stipole laterali caduche. I fiori sono dioici: i maschili [...] in spighe amentiformi dense, lunghe, con piccole brattee, i femminili in capolini, ora globosi e ora cilindrici, carnosi. Comprende due specie: la Chl. tinctoria Gaudich. dell'America tropicale, il cui legno dà una sostanza che serve a colorire le ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEE – MORACEE – FOGLIE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
capolino
capolino s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., di cose, spuntare, apparire: la luna faceva...
criṡantèmo
crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali