• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Botanica [44]
Sistematica e fitonimi [34]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Zoologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Floricoltura e giardinaggio [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Medicina [3]
Biografie [2]

ARNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore, di cui la specie più importante è l'Arnica montana L. È questa un'erba perenne dell'Europa centrale e settentrionale, frequente [...] : i primi sono di color bruno oscuro, sottili, con radici filiformi, hanno odore gradevole, aromatico; i capolini sono grandi, con squame pelose disposte in due serie; i fiori ligulati sono circa 20, i tubulosi assai numerosi e accompagnati da ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – OLIO ETEREO – COMPOSITE – LIGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNICA (1)
Mostra Tutti

DORONICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia delle Composte (trib. Senecioidee). Sono piante erbacee a fusto eretto spesso con rizoma strisciante, a foglie radicali in generale cuoriformi dentate, a fiori gialli, grandi, in [...] capolini solitarî o corimbosi. Comprende circa 25 specie delle regioni temperate dell'Europa e dell'Asia, in generale confinate nella regione montana e talune proprie solo della zona alpina. In Italia è rappresentato da sette specie, alcune delle ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINI – ENDEMICA – CORSICA – ERBACEE – RIZOMA

ANTHYLLIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Lotee. Sono erbe, frutici od arbusti della regione mediterranea con foglie generalmente imparipennate; con fiori in capolini raramente [...] solitarî, calice tubuloso, dopo l'antesi spesso vescicoso; con denti quasi eguali o i due superiori più grandi; stami 10 saldati insieme e di essi 5 alternatamente coi filamenti dilatati alla sommità; ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – APPENNINO – TUBULOSO

FARFARACCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore, con foglie reniformi-triangolari o reniformi ovate, le estive grandissime (fino a 80 cm. di larghezza), con seno basale ampio, capolini riuniti [...] in racemi ovati più o meno raccorciati: fiori rosei, porporini o bianchicci, inodori o odorosi. Comune in Europa e nell'Asia occidentale nei luoghi umidi, fossati e ruscelli: in Italia si trova nella zona ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA MEDICINALE – SOTTOFAMIGLIA – CALABRIA – ISTRIA – ITALIA

CRUCIANELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Rubiacee (tribù Asperulee); comprende circa 26 specie della regione mediterranea e dell'Asia occidentale. Sono piante erbacee a foglie glauche, verticillate, e a fiori in cime [...] formanti spighe o capolini muniti di brattee e bratteole. In Italia crescono spontanee quattro specie di Crucianella proprie delle arene marittime o dei siti aridi in vicinanza del litorale: la più caratteristica è la C. maritima L. dalla Liguria ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – LAMPEDUSA – RUBIACEE – CALABRIA – BRATTEE

ONOPORDON

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOPORDON (dal gr. ὄνος "asino" e πορδή "peto", perché ritenuto ventoso per gli asini) Augusto BEGUINOT Genere della famiglia Composte, tribù Cinaree, comprendente una ventina di specie distribuite nell'Europa, [...] Asia occidentale e Africa boreale. Sono piante bienni o perenni a grandi foglie lobato-spinose e a capolini circondati da squame coriacee spinescenti, con ricettacolo carnoso e fiori più o meno porporini. In Italia se ne trovano 405 specie, comuni ... Leggi Tutto

FARFARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore, con foglie tutte radicali, lungamente picciolate, grandi, cordiformi, arrotondate, angolose e dentate sui margini; scapi fioriferi sviluppantisi [...] po' striati con pappo di lunghe setole capillari. È comune nei terreni umidi e argillosi di tutta Europa; si usano i capolini (flores farfarae) che si raccolgono in primavera e si disseccano accuratamente e le foglie (folia farfarae): i primi hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – LIGULATI – ACHENÎ – FOGLIE

ALTERNANTHERA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Amarantacee, tribù Gomfrenee, stabilito dal Forskål: comprende una trentina di specie delle regioni tropicali e subtropicali. Sono piante erbacee o un po' suffruticose a fusto [...] spesso articolato, a foglie opposte e a fiori ermafroditi o raramente poligamo-dioici, riuniti in capolini ascellari o terminali. Alcune specie (A. amabilis Sem., A. bettzichiana Nich., A. versicolor Scub., tutte del Brasile), con foglie variegate, ... Leggi Tutto
TAGS: AMARANTACEE – ERBACEE – BRASILE – FOGLIE – SPECIE

HAMAMELIDACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMAMELIDACEAE Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo [...] biloculare setticida o loculicida. Sono piante legnose con foglie sparse stipolate: fiori piccoli in spighe o in capolini bratteati. Comprende circa 50 specie delle regioni calde e temperate. I generi più importanti sono Liquidambar (L. orientale ... Leggi Tutto

assenzio

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] m, sericeo-argentino in tutte le parti, con foglie due o tre volte pennatosette, capolini di 2-4 mm, disposti in cima ramificata. È amaro e ha odore intenso. Dalle foglie e dai fiori si ottiene lo 0,3-0,4% di olio essenziale di colore dal verde al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ARTEMISIA ABSINTHIUM – OLIO ESSENZIALE – ACQUAVITE – FRANCIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
capolino
capolino s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., di cose, spuntare, apparire: la luna faceva...
criṡantèmo
crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali