• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Botanica [44]
Sistematica e fitonimi [34]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Zoologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Floricoltura e giardinaggio [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Medicina [3]
Biografie [2]

CIPERACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata da fiori monoclini o diclini, monoici o dioici, spesso nudi all'ascella di brattee scariose (glume), raramente con perianzio formato [...] con caule triangolare, raramente con nodi; fiori in spighette talora riunite in cime assai ramificate, talora in spighe o capolini. Comprende circa 50 generi e 3000 specie; si divide in tre sottofamiglie. 1. Scirpoidee. - La tribù Scirpee, la più ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SOTTOFAMIGLIE – BRATTEE – SOMALIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPERACEE (1)
Mostra Tutti

BRUNIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, actinomorfi o più di rado zigomorfi, perigini. Stami aplostemoni, pistillo fatto da 2-3 carpelli saldati, ciascuno [...] abbondante e piccolo embrione. Sono arbusti di aspetto ericoide con foglie minute, sparse senza stipole. I fiori piccoli sono riuniti in spighe, grappoli o capolini. Comprendono 50 specie che vivono solamente nella regione del Capo: Brunia (3 sp.). ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – ERICOIDE – ARBUSTI – ALBUME

Verbenacee

Enciclopedia on line

Verbenacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe o piante legnose, con foglie opposte, fiori zigomorfi, tetra- o pentameri, in infiorescenze a spiga o cimose. Basandosi su [...] , e le infiorescenze indeterminate, con fiori laterali individuali, o che sembrano individuali essendo disposti in racemi, spighe o capolini. Il genere Verbena comprende circa 250 specie, la maggior parte americane, di cui alcune (per es. Verbena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – STIGMI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verbenacee (1)
Mostra Tutti

URTICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

URTICACEE (lat. scient. Urticaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori raramente monoclini, per lo più diclini, omoclamidi. Pezzi dell'involucro fiorale 4-5, più [...] legnose con foglie opposte o sparse munite di stipole; i fiori sono riuniti in grappoli o in spighe o in capolini. Spesso le fibre liberiane sono bene sviluppate, cosicché vi sono molte specie che forniscono fibre. Contengono cistoliti e comprendono ... Leggi Tutto

PLATANACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] . Sono alberi con foglie a 3-5 lobi e munite di grosse stipole concresciute; i fiori sono riuniti in capolini globosi. Questa famiglia comprende un solo genere (Platanus) con 6 specie della regione mediterranea, Asia Minore e America Settentrionale ... Leggi Tutto

RUBIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIACEE (lat. scient. Rubiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee Epigine che comprende circa 4500 specie diffuse dai paesi caldi ai freddi. I fiori sono pentameri o tetrameri, [...] (Galium, Rubia, ecc.). I fiori sono generalmente disposti in grappoli o in cime e queste spesso addensate in capolini. In taluni generi si osservano particolari adattamenti degli organi vegetativi in relazione con la mirmecofilia (v. mirmecofile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIACEE (1)
Mostra Tutti

PANURGINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANURGINI (lat. scient. Panurginae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri, fra le Api solitarie. Di tutti i Podilegidi (v.), cioè delle Api che raccolgono il polline con le zampe, le meglio dotate [...] ) invece, oltre che le zampe, si imbrattano e si caricano di polline tutto il corpo mettendosi di fianco e strofinandosi sui capolini fiorali delle Composite. Altri generi del gruppo sono in Italia: Rhophites, Panurginus, Halictoides, Dufourea. ... Leggi Tutto

proliferazione

Enciclopedia on line

Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta. In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] si ha l’ecblastesi (➔). Tali gemme originano rami vegetativi o un altro fiore. Anche in certe infiorescenze, per es. capolini, si formano talora altre infiorescenze dall’asse. Si chiama bulbo prolifero quello che sviluppa altri bulbi dall’ascella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FITOPATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – INFIORESCENZE – CATAFILLI – NEOPLASIE – CAPOLINI

INULA

Enciclopedia Italiana (1933)

INULA (lat. inŭla; gr. ἑλένιον) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte Tubuliflore (Linneo, 1749), che comprende 90 specie diffuse in Europa, Asia e Africa: hanno le calatidi [...] nei luoghi umidi e che viene anche coltivata in alcuni paesi per le sue proprietà medicinali e per i suoi grandi capolini gialli che sono ornamentali. Si usano le radici, lunghe circa 40 cm., di 6 cm. di diametro, raccolte in autunno, tagliate ... Leggi Tutto

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] . Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono la presenza di oli terpenoidi quali i lattoni, i fiori organizzati in capolini, i sepali altamente modificati a formare un pappo, le antere connate, l’ovario con un solo ovulo e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
capolino
capolino s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., di cose, spuntare, apparire: la luna faceva...
criṡantèmo
crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali