• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Botanica [44]
Sistematica e fitonimi [34]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Zoologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Floricoltura e giardinaggio [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Medicina [3]
Biografie [2]

TEUCRIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUCRIO (lat. scient. Teucrium) Augusto Béguinot Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 100 specie delle regioni temperate e calde dell'Eurasia, molte della regione mediterranea, poche [...] del labbro corollino superiore disposti in verticillastri ora molto depauperati e distanziati, ora in spicastri interrotti o anche in capolini. G. Bentham ha suddiviso il genere in 10 sezioni, sei delle quali hanno rappresentanti anche in Italia dove ... Leggi Tutto

EMPETRACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

[lat. sc. Empetraceae). -. Famiglia di piante Dicotiledoni, Archiclamidee, con fiori diclini dioici o monoici, la corolla tripetala, e 2-3 stami: il pistillo presenta un ovario supero a 6-9 logge, ciascuna [...] piante fruticose, ericoidee con foglie sparse lineari o oblunghe, carnosette, astipolate, fiori piccoli ascellari o riuniti in capolini terminali. Vivono nelle regioni temperate dell'emisfero boreale e nelle regioni fredde di tutto il mondo Il genere ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – COROLLA – OVARIO – FOGLIE

ABROTANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianta della famiglia delle Composite o Asteracee (Tubuliflore). È un suffrutice dell'Europa meridionale, coltivato nei giardini per l'eleganza del suo fogliame, ripetutamente diviso, di color verde grigiastro, [...] e per l'odore di limone che emanano le foglie stropicciate fra le dita. I fiori sono gialli, riuniti in capolini piccoli, reflessi, emisferici, con squame dell'involucro biancastre, disposti in grappoli ascellari. Contiene un alcaloide (abrotina); ha ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMISIA ABROTANUM – CANTON TICINO – ASTERACEE – ALCALOIDE – FOGLIE

GELSO DELLA CINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.) Fabrizio Cortesi È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] ; gli staminiferi in amenti cilindrici e misti a brattee, con perigonio a quattro denti e 4 stami; i pistilliferi in capolini globosi con brattee villose, perigonio con 2-4 denti, ovario stipitato monomero e stilo lesiniforme indiviso. I frutti sono ... Leggi Tutto

ALBIZZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia Leguminose, sottofamiglia Mimosoidee, fondato dal Durazzini e dedicato alla nobile famiglia toscana degli Albizzi: si differenzia dal genere Acacia per gli stami saldati alla base [...] fiori riuniti in infiorescenze spiciformi, allungate, cilindriche, e quella delle Globiflorae, a fiori aggregati in capolini globosi. Le prime sono esclusivamente australiane, le seconde prevalentemente asiatiche e africane. Le specie principali sono ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – AUSTRALIA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZIA (1)
Mostra Tutti

CORNACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, stami spesso in numero uguale ai petali, pistillo infero fatto da 1-4 carpelli saldati, con disco epigino ed 1 o 2 ovuli ogni carpello. [...] , intere, raramente divise, senza stipole. I fiori sono piccoli e riuniti in ombrelle, in grappoli od in capolini. Appartengono a questa famiglia 115 specie soprattutto dell'emisfero settentrionale. I generi principali sono: Cornus (con 40 specie ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – OMBRELLE – EPIGINO – ARBUSTI

AMARANTACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia delle Dicotiledoni, serie Centrosperme, comprendente piante erbacee o più di rado suffruticose a fusto eretto o sdraiato, cilindrico, quasi tetragono o angoloso, continuo o articolato. Le foglie [...] , spesso inconspicui, regolari o quasi, ermafroditi o poligamo-monoici, o parzialmente sterili, sessili, solitarî, disposti in glomeruli e capolini, o in spighe. Ciascun fiore risulta di un perigonio con 3-5 tepali, liberi o uniti alla base, di 3 ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – NATURALIZZATE – DICOTILEDONI – ENDOSPERMA – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARANTACEE (1)
Mostra Tutti

CARDO DEI LANAIOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

È pianta della famiglia Dipsacacee; ha fusto eretto, rigido, aculeato e foglie basilari a rosetta, brevemente piccolate, ovali-oblunghe, le cauline lanceolate e connate alla base, atte a raccogliere l'acqua [...] del genere (dal gr. σίψα "sete"), atte a dissetare; per gli antichi quest'acqua era considerata come un potente cosmetico. I capolini lunghi 5-8 cm. sono muniti di brattee lineari-lanceolate, aculeate ai margini e di bratteole pure lineari ma assai ... Leggi Tutto
TAGS: DIPSACACEE – BRATTEE – FOGLIE – FUSTO

GAGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGGIA (dal gr. ἀκακία) Fabrizio Cortesi Nome comune dato ad alcune specie del genere Acacia (v.) ma specialmente all'A. Farnesiana Willd (fr. cassia; sp. acacia; ted. Cassiestrauch; ingl. acacia) della [...] e tortuoso; rami grigiastri, foglie doppiamente pennate composte con numerose foglioline lineari, fiori gialli piccoli, riuniti in capolini di aspetto vellutato, peduncolati e disposti all'ascella delle foglie ove si trovano delle stipole rigide e ... Leggi Tutto

VISCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nicola TURCHI Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] opposti, articolati, foglie opposte, coriacee, carnose, ottuse; fiori gialli sessili, diclini e dioici riuniti in piccoli capolini ascellari o terminali, frutti sferici bianchi, a bacca monosperma, con mesocarpo gelatinoso vischioso. Il genere Viscum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
capolino
capolino s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., di cose, spuntare, apparire: la luna faceva...
criṡantèmo
crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali