• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Botanica [44]
Sistematica e fitonimi [34]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Zoologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Floricoltura e giardinaggio [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Medicina [3]
Biografie [2]

BAMBÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, usato dagl'indigeni dell'India, s'intendono tutte le Graminacee della sottofamiglia Bambusoidee. Sono piante generalmente di grandi dimensioni, lignificate con asse sotterraneo strisciante; [...] cespugli con canne alte fin 10 metri circa e spesse alla base fin 7 cm. di diametro; caratterizzata dalle spighette in capolini globosi dalle glume sterili e fertili munite alla sommità di breve resta spinosa e dai 6 stami coi filamenti saldati in ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – STATI UNITI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBÙ (1)
Mostra Tutti

CINERARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo nome fu adoperato da Linneo per designare un gruppo di specie della famiglia Composte, che oggidi sono riportate al genere Senecio; prototipo di esse è la S. cineraria DC. (fr. cinéraire; sp. cineraria; [...] marittime della regione mediterranea, a foglie spesse, variamente inciso-lobate o pennatifide, ragnatelose come tutta la pianta e a capolini in ampio corimbo composto giallo-dorati. Per altre specie di questo genere v. senecio. Il nome di cineraria ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – REGIONE MEDITERRANEA – ISOLE CANARIE – KILIMANGIARO – PICCIOLATE

tortrice

Enciclopedia on line

tortrice Nome comune degli Insetti Lepidotteri rappresentanti della famiglia Tortricidi, in particolare del genere Tortrix (per es. Tortrix viridana, la t. della quercia; v. fig.). I Tortricidi sono una [...] trapezoidale. Gli adulti hanno generalmente attività crepuscolare. Le larve vivono negli ambienti più vari, rodendo foglie o capolini fiorali, scavando frutti, steli e rami. Sono noti i danni prodotti in Italia da Laspeyresia molesta alle pesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – TORTRICIDI – INSETTI – ITALIA – FOGLIE

GNAPHALIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

GNAPHALIUM (dal gr. γνάϕαλον "lanugine" per il fitto tomento della pianta) Augusto Béguinot Vasto genere della famiglia Composte, tribù Inuloidee. Ne fanno parte piante erbacee annuali o perenni e in [...] lineari o lanceolate, intere, sessili o decorrenti lungo il fusto, più raramente picciolate. I fiori sono riuniti in piccoli capolini disposti in corimbo o in spiga, oppure in glomeruli cinti dalle ultime foglie soverchianti e ciascuno da brattee, i ... Leggi Tutto

TRIGONELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONELLA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Leguminose Papilionate che comprende circa 70 specie che vivono nella regione mediterranea specialmente orientale; [...] o di medie dimensioni con foglie composte trifoliolate, la mediana picciolata, le laterali sessili, stipolate: i fiori sono piuttosto piccoli in capolini o in corti grappoli (più di rado soli o appaiati) di color giallo chiaro o scuro oppure blu. Il ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – LEGUMINOSE – PICCIOLATA – CAPOLINI

CENTAUREA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al [...] a foglie alterne, intere, dentate o molto frastagliate, spesso coperte da un fitto tomento (C. cineraria L.), con fiori in capolini solitari o corimbosi circondati da un involucro di più serie di squame embriciate con appendice scabrosa o spinosa. Di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE TREMITI – BASILICATA – SARDEGNA – ENDEMICA – TAORMINA

CONIZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta erbacea, bienne o perenne della famiglia delle Composte a fusto eretto e a grandi foglie ellittico-lanceolate, le inferiori picciolate, le superiori sessili o quasi, verdi o quasi glabre di sopra, [...] grigio-tomentose di sotto. I capolini gialli sono riuniti a gruppi brevemente peduncolati circondati da squame, con apice ricurvo all'infuori. Le foglie somigliano a quelle della Digitalis purpurea L. e talora servono per sofisticare questa pianta. ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – ERBACEA – FOGLIE – FUSTO

lattuga

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante appartenenti al genere Lactuca e in particolare di Lactuca sativa, erba delle Asteracee (v. fig.). Quest’ultima, nota solo allo stato coltivato, è considerata una varietà di Lactuca [...] , glabra; le foglie sono delicate, le basali a rosetta, le cauline bislungo-obovate, abbraccianti, intere o dentate; i capolini sono numerosi con fiori d’un giallo pallido. Si conoscono numerose varietà colturali che forniscono la più comune insalata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: LACTUCA SATIVA – ACIDO OSSALICO – ACIDO MALICO – ASTERACEE – CLOROFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattuga (1)
Mostra Tutti

COSTOLE D'ASINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Composte Liguliflore, a radice perenne divisa o intera, a fusti ramosi dalla base, giunchiformi (2-9 dm.) e a foglie radicali dentate o sinuato-roncinate, più o meno irsuto-scabre. [...] I capolini portati da lunghi peduncoli ingrossati all'apice sono solitarî, gialli, con linguette marginali porporine sul dorso. È comune nei luoghi incolti e aridi di tutta l'Italia con area che si estende all'Europa, Asia Minore e Africa boreale. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AFRICA – ITALIA – EUROPA – FOGLIE

ACTINOMERIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Composte (tribù Eliantee) stabilito da Nuttal nell'opera The genera of NorthAmerican plants (Filadelfia 1818, II, p. 181): comprende una dozzina di specie (secondo l'Index [...] sarebbero soltanto due, e le altre sono da riferirsi per la massima parte al genere Verbesina (secondo Hoffmann, Pflanzenfamilien, IV, v, p. 239). Sono piante erbacee perennanti con foglie per lo più alterne e con capolini discretamente sviluppati. ... Leggi Tutto
TAGS: ERBACEE – FOGLIE – SPECIE – GENERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
capolino
capolino s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., di cose, spuntare, apparire: la luna faceva...
criṡantèmo
crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali