FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] et orationes; R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 279; J. Bonfadio, Annali delle cose di Genova, Capolago 1836, pp. 32 ss.; Paolo Partenopeo, Annali, Genova 1847, a cura di S. Bacigalupo, Prefaz.; L. Spotorno, Storia letter ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] , positiva o negativa, quale fu quella di G. Ferrari, Saggio sulla poesia popolare in Italia, in Opuscoli politici e letterari, Capolago 1852, pp. 494-96 (l'articolo era uscito in origine in francese nel 1839-40 nella Revue des deux mondes). Cfr ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] prima metà del sec. XVI (se ne contano circa una quindicina di edizioni, quasi tutte veneziane), poi fu ristampato nel 1832 a Capolago, insieme al testo latino del Piccolomini e una versione a fronte di C. M. Massa, condotta in parte su quella dei ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] opera sua, le cui varie ristampe accompagnarono costanti l'ardua ascesa italiana, fino all'edizione della Tipografia elvetica di Capolago e alla torinese del Pomba nei giorni alcionici del «decennio» cavouriano. E questo spiega, probabilmente, perché ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] P. Bracciolini, II, Firenze 1825, pp. LXIX-LXXI; G. Serra, Storia dell'antica Liguria e di Genova, IV, Capolago 1835, p. 271; Gioffredo Della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1845, coll ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] Archivio di Stato di Milano, Autografi, busta 118. Per le vicende del '47-'48, Carte ufficiali e segrete della polizia austriaca..., Capolago-Torino 1852, III, pp. 358-360, e la lettera del C. al Vieusseux, 30 luglio 1847 nel carteggio citato. La sua ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] a polemizzare; scrisse l'Epistola ovvero riflessioni critiche sulla moderna Storia del Reame di Napoli del generale Pietro Colletta (Capolago [indicaz. falsa] 1834; riedito ora in S. Vitale, Il principe di Canosa e l'epistola contro P. Colletta ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] accorre in loro soccorso.
Bibl.: Archivio triennale delle cose d'Italia, Dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, Capolago 1850-55; A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX giorno per giorno illustrata, Milano 1900 segg.; C ...
Leggi Tutto