FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] al patibolo, il 26sett. 1813, a Cosenza.
Fonti e Bibl.: P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, III, Capolago 1837, pp. 199 s.; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scri . ttori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 74 s ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] et orationes; R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 279; J. Bonfadio, Annali delle cose di Genova, Capolago 1836, pp. 32 ss.; Paolo Partenopeo, Annali, Genova 1847, a cura di S. Bacigalupo, Prefaz.; L. Spotorno, Storia letter ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] Secolo).
A Pavia morì il 5 giugno 1894.
Del C. ricordiamo: Insurrezione di Brescia ed atti ufficiali durante il marzo 1849, Capolago 1849; I misteri del Papato, 2 ed., Pavia 1864; Tentativo d'insurrezione del 6 febbr. 1853 in Milano e altre memorie ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] contro l'isola di Sardegna, Bologna 1793, p. 14; G. Manno, Storia di Sardegna. Appendice per gli anni dal 1793 al 1799, Capolago 1847, pp. 42-172, 204; Id., Storia moderna della Sardegna, Firenze 1858, pp. 142-265; E. Costa, Sassari, Sassari 1885, I ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] storia della rivoluz. degli Stati romani, Genova 1851, II, pp. 316-318, 346; Carte segrete e atti della polizia austriaca in Italia, Capolago 1852, III, p. 369; F. Ranalli, Le Istorie italiane dal 1846 al 1855, Firenze 1859, III, pp. 66, 67, 68, 117 ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilianel secolo decimottavo, I, Palermo 1824, p. 31; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Capolago 1838, I, pp. 50-54; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, p. 337; V. La Mantia, Storia ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] di Sardegna, Cagliari 1839, I, 2, p. 78; 3, pp. 125, 134-161; III, p. 317; G. Manno, Storia di Sardegna, I, Capolago 1840, pp. 324-327; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XIII, Venezia 1857, pp. 54 s.; P. Jaffé - S. Loewenfeld, Regesta pontificum ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] Landesgeschichte Gem. III Bünde (Granbünden), I, Regesten, Basel 1907, p. 382; P. A. Lavizzari, Storia della Valtellina, II, Capolago 1838, pp. 356, 369; E. Haffter, Georg Jenatsch. Ein Beitrag zur Geschichte der Bündner Wirren, Davos 1894, p. 36r ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] una spietata reazione.
Si spense a Parigi il 22 marzo 1808.
Bibl.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, II, Capolago 1837, p. 87; p. Tola, Diz. biografico degli uomini illustri della Sardegna, Torino 1837, pp. 77-79; G. Manno, Storia moderna ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] interesse suscitò negli ambienti politici, italiani e stranieri, l’uscita nel 1845, presso la Tipografia Elvetica di Capolago, del suo saggio sulla convenienza della costruzione delle strade ferrate, Delle strade ferrate italiane e del migliore ...
Leggi Tutto